TEST di autovalutazione

1 Quando scriviamo un programma e richiediamo valori dall'esterno, questi vengono memorizzati:
A) Nella ROM
B) Nel microprocessore
C) Nella RAM
D) In un file

 

2 Chiedere un valore A dall'esterno è una operazione di:
A) Input
B) Output
C) Elaborazione
D) Input e Output

 

3 Una istruzione del tipo "S=A+B" è una istruzione di:
A) Input
B) Output
C) Elaborazione
D) Input e Output

 

4 Una istruzione del tipo "Visualizzare S" è una istruzione di:
A) Input
B) Output
C) Elaborazione
D) Input e Output

 

5 L'istruzione scanf("%d", &A):
A) Assegna ad A il valore ottenuto dalla somma di due interi
B) Assegna ad A il valore letto dalla tastiera ma non ne specifica il tipo
C) Assegna ad A il valore intero letto dalla tastiera
D) Assegna ad A il valore intero 6

 

6 Per assegnare un valore si usa il simbolo…:
A) +
B) -
C) =
D) /

 

7 Le istruzioni devono terminare sempre con:
A) Due punti
B) Virgola
C) Punto
D) Punto e virgola

 

8 Le definizioni vanno collocate tutte insieme…:
A) Prima delle istruzioni eseguibili
B) Tra una istruzione eseguibile e la seguente
C) Dopo le istruzioni eseguibili
D) Alla fine del blocco di istruzioni

 

9 Un blocco è racchiuso tra parentesi:
A) Graffe
B) Tonde
C) Quadre
D) Angolari

 

10 Per far terminare un programma si usa l'istruzione:
A) Main
B) Return
C) Scanf
D) Printf