TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per i musulmani i dogmi: | ||
A) | Non esistono | ||
B) | Rappresentano una opzione, da scegliere consapevolmente al raggiungimento della maggiore età | ||
C) | Sono rappresentati dalle sacre reliquie | ||
D) | Costituiscono lo sviluppo teologico della professione di fede |
2 | Nell'islam la fede: | ||
A) | è costituita dalla parola di Allah, che non necessita di altro | ||
B) | Si sostanzia non solo in una dimensione teorica ma anche in attività pratiche da osservare quotidianamente | ||
C) | Si sostanzia nell'eseguire la preghiera | ||
D) | Si sostanzia nell'eseguire la preghiera e il digiuno |
3 | Allah è l'unico creatore del mondo perché: | ||
A) | Perché è impossibile che vi fossero stati più Dei, in quanto difficilmente avrebbero raggiunto un accordo sulle scelte da fare | ||
B) | Perché è un dogma di fede indimostrabile e indimostrato | ||
C) | Perché è stato il primo e dopo di lui arriverano gli altri Messiah | ||
D) | Perché è il figlio di Dio |
4 | Per i musulmani, ubbidire ad Allah e compiere azioni virtuose: | ||
A) | Sono modi per aumentare la provvidenza di Allah | ||
B) | Costituiscono un mezzo per vivere in maniera agiata | ||
C) | Sono opzioni ma solo per chi è credente, non per i laici | ||
D) | Sono modi per avere successo nella vita |
5 | Muhamamd rappresenta: | ||
A) | Il primo di altri Messaggeri di Dio | ||
B) | L'ultimo dei Messaggeri di Dio | ||
C) | Il primo e l'ultimo dei Messaggeri di Dio | ||
D) | Il primo Califfo voluto da Dio |
6 | Gli angeli: | ||
A) | Sono percepibili e visibili dagli uomini, ma soltanto se virtuosi | ||
B) | Non hanno natura divina ma hanno una dimensione spirituale | ||
C) | Hanno natura divina e dimensione spirituale | ||
D) | Sono sempre percepibili e visibili dagli uomini |
7 | Negli angeli il libero arbitrio: | ||
A) | è presente, perché in tale maniera possono guidare al meglio gli uomini sulla retta via | ||
B) | è presente, perché in tale maniera possono scegliere tra i credenti coloro che sono più meritevoli o più bisognosi di sostegno | ||
C) | Non è presente, poiché non devono far trasparire agli uomini la volontà divina | ||
D) | Non è presente, poiché non devono poter mettere in discussione il decreto divino |
8 | Nell'islam, il culto degli angeli: | ||
A) | è vietato, essendo permesso soltanto quello dei santi | ||
B) | è lecito ed è tra le azioni consigliate | ||
C) | è lecito ed è tra le azioni obbligatorie | ||
D) | è vietato, al pari di quello dei santi |
9 | I musulmani credono: | ||
A) | Nella provenienza divina del vangelo e del suo contenuto | ||
B) | Nella provenienza divina del vangelo ma non del suo contenuto | ||
C) | Nella provenienza divina soltanto del Corano | ||
D) | Nella provenienza divina di tutti i libri sacri di tutte le religioni, poiché dietro c'è sempre lo stesso Dio |
10 | I Libri che hanno preceduto la rivelazione coranica: | ||
A) | Avevano una valenza territoriale limitata alle popolazioni cui erano destinati | ||
B) | Avevano valenza e portata universale, al pari del Corano | ||
C) | Avevano un messaggio contrario all'islam | ||
D) | Avevano un messaggio incompatibile con l'islam | ||