TEST di autovalutazione

1 Le competenze professionali sono:
A) Un patrimonio personale
B) Un set di conoscenze che si apprende dall’ambiente
C) Abilità innate
D) Strategie di risposta

 

2 Oggi, tra le competenze più richieste troviamo:
A) Il sapere teorico
B) L’essere flessibili e creativi
C) Il sapere procedurale
D) Le competenze sociali

 

3 La dimensione cognitiva del concetto di competenze riguarda:
A) La valutazione rispetto a delle norme e standard specifici
B) La competenza sul campo
C) La capacità di essere competitivi, manipolando gli altri
D) Il saper adattare le conoscenze acquisite alla specifica situazione

 

4 Nel modello di Spencer e Spencer (1993), le skills riguardano:
A) Le conoscenze di discipline
B) Il concetto di sé
C) Le capacità di eseguire un determinato compito
D) La disposizione a comportarsi in un determinato modo

 

5 L’immagine di sé, i tratti e le motivazioni rappresentano:
A) Le variabili più “sommerse”
B) Le variabili più manifeste
C) Le variabili su cui viene sempre fatta la selezione del personale
D) Le variabili maggiormente prese in considerazione nell’analisi delle competenze

 

6 Nel modello Isfol, le competenze di base sono:
A) Le competenze indispensabili per definire l’occupabilità
B) Le modalità di funzionamento del soggetto
C) Le conoscenze tecniche
D) Le comptenze acquisite attraverso l’esperienza

 

7 Secondo il modello Isfol, le operazioni richieste al soggetto di fronte a un compito lavorativo sono:
A) Analizzare, competere e affrontare
B) Diagnosticare, valutare e agire
C) Analizzare, relazionarsi e pianificare
D) Diagnosticare, relazionarsi e affrontare

 

8 L’analisi delle competenze è importante per l’organizzazione per:
A) Licenziare coloro che non sono competenti
B) Aumentare la consapevolezza dei soggetti
C) Implementare la formazione nella giusta direzione
D) Per valutare i titolo di studio dei nuovi assunti

 

9 Tra le aree  organizzative maggiormente interessate all’analisi delle competenze troviamo:
A) La Direzione marketing
B) L’Ufficio Gestione delle Risorse Umane
C) L’Ufficio dell’Amministrazione
D) L’Ufficio Vendite

 

10 Il Bilancio delle Competenze:
A) Si basa solo sulle competenze certificate
B) Viene utilizzato solo quando si assumono nuovi lavoratori
C) Dovrebbe essere fatto periodicamente
D) Si avvale di terapie psicoanalitiche

 

11 L’effetto alone consiste nel:
A) Basare la valutazione sulla prima impressione
B) Associare due variabili che non sono correlate scientificamente tra loro
C) Non distinguere tra prestazioni scarse e prestazioni eccellenti
D) Farsi influenzare da osservazioni passate