TEST di autovalutazione

1 La differenza tra lipidi semplici e complessi è:
A) La lunghezza della catena carboniosa degli acidi grassi
B) Il numero dei doppi legami
C) Il peso molecolare
D) La presenza di un legame estereo nella struttura

 

2 La caratteristica degli acidi grassi omega 6 è:
A) Hanno il primo doppio legame sul 6° carbonio a partire dall'estremità metilica (-CH3) della catena
B) Hanno il primo doppio legame sul 6° carbonio a partire dall'estremità carbossilica (-COOH) della catena
C) Contengono 6 doppi legami
D) Contengono 6 carboni

 

3 La corretta affermazione tra queste è:
A) Gli isomeri trans hanno punti di fusione più elevati dei corrispondenti cis
B) L'isomeria trans determina un ripiegamento della catena alifatica
C) Gli isomeri cis creano legami intermolecolari più forti
D) Gli siomeri trans sono naturali

 

4 Gli acidi grassi essenziali nella dieta sono:
A) Palmitico e miristico
B) Linoleico e linolenico
C) Palmitico e oleico
D) Gli acidi cis

 

5 La funzione biologica degli acidi grassi consiste nell':
A) Influenzare la permeabilità e la fluidità della membrana cellulare .
B) Influenzare l'aggregazione piastrinica e la pressione arteriosa
C) Influenzare la funzionalità renale
D) Influenzare la funzionalità della membrana cellulare

 

6 La struttura dell'acido linolenico corrisponde a:
A)
B)
C)
D)

 

7 La lipoperossidazione si definisce come:
A) Lo stress ossidativo
B) La concentrazione di colesterolo
C) L'ossidazione dei grassi
D) Le reazioni di ossidazione del colesterolo

 

8 L'olio di pesce è:
A) Un sottoprodotto della frittura dei pesci
B) Riduzione della concentrazione urinaria di aminoacidi
C) Diminuzione dello stres ossidativo
D) Regimi dietetici particolari

 

9 Il consumo dell'olio di pesce porta a:
A) Riduzione della concentrazione plasmatica dei trigliceridi
B) Prevenzione della steatosi epatica
C) All'uso come emulsionanti per le caratteristiche antipatiche della molecola
D) Riduzione concentrazone plasmatica dei tricligeridi, prevenzione della steatosi epatica, l'uso come emulsionante per le caratteristiche antipatiche della molecola

 

10 Bassi livelli di DHA si correlano:
A) A bassi livelli di serotonina
B) Ad alti valori di dopamina
C) Alla diminuzione del processo di aterosclerosi
D) Alla diminuzione dei processi neurodegenerativi