TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Censire un patrimonio immobiliare significa: | ||
A) | Attuare delle procedure che siano in grado di rilevare e valutare ogni sistema e sub-sistema architettonico e impiantistico allo scopo di conoscerlo e di conseguenza descriverne e valutarne i fabbisogni gestionali e manutentivi | ||
B) | Attuare delle procedure che siano in grado descrivere i fabbisogni manutentivi | ||
C) | Attuare delle procedure che siano in grado descrivere i fabbisogni gestionali | ||
D) | Attuare delle procedure che siano in grado descrivere i fabbisogni finanziari |
2 | Al fine di scongiurare diseconomie d’esercizio e generalizzate perdite d’azione è necessaria: | ||
A) | Un’attività sistemica, attentamente pianificata di rilievo, raccolta, selezione critica e organizzazione delle informazioni e dei documenti relativi al patrimonio oggetto dell’anagrafe e al contesto in cui esso svolge il proprio ciclo di vita | ||
B) | Un’attività sistemica finalizzata alla riduzione dei cisti per la realizzazione dell’anagrafe | ||
C) | Un'attenta attività sistemica di conoscenza del contesto in cui si svolge il ciclo di vita dell'immobile | ||
D) | Una selezione critica e organizzazione delle informazioni e dei documenti relativi al patrimonio oggetto dell’anagrafe |
3 | La selezione critica e l’organizzazione delle informazioni deve essere condotta: | ||
A) | Secondo una tassonomia generale delle conoscenze, dei loro rapporti e dei modi di utilizzo dei dati | ||
B) | Secondo una logica di raccolta episodica e casuale | ||
C) | Secondo una tassonomia generale episodica e casuale | ||
D) | Secondo il modo di utilizzo dei dati |
4 | La norma UNI 10998:2002: | ||
A) | Indica i requisiti fondamentali degli archivi di gestione immobiliare definendone i criteri generali di costituzione e cura | ||
B) | Indica la terminologia per gli archivi di gestione immobiliare | ||
C) | Non esiste | ||
D) | Indica i contenuti degli archivi di gestione immobiliare definendone i criteri generali di costituzione e cura |
5 | I contenuti della norma si applicano: | ||
A) | A qualunque tipo di sistema edilizio di nuova realizzazione o esistente | ||
B) | A qualunque tipo di sistema impiantistico | ||
C) | A qualunque tipo di sistema edilizio di nuova realizzazione | ||
D) | Solo ai sistemi edilizi esistenti |
6 | L’anagrafe verrà intesa: | ||
A) | Una risorsa dinamica partecipando all’attuazione dei processi di gestione | ||
B) | Un deposito di dati | ||
C) | Una deposito di dati partecipando all’attuazione dei processi di gestione | ||
D) | Una risorsa dinamica partecipando alla archiviazione dei processi di gestione |
7 | L'attività di rilievo e censimento è finalizzata: | ||
A) | Alla raccolta di tutte le informazioni tipologiche atte a descrivere in maniera immediata e sintetica gli elementi da restituire graficamente in planimetrie/schemi, i quali elementi saranno associati univocamente alle stesse planimetrie attraverso l’assegnazione di un codice alfanumerico | ||
B) | Alla raccolta di tutte le informazioni tecniche e tipologiche atte a descrivere in maniera immediata e sintetica gli elementi da restituire graficamente in planimetrie/schemi, i quali elementi saranno associati univocamente alle stesse planimetrie attraverso l’assegnazione di un codice alfanumerico | ||
C) | Alla raccolta di tutte le informazioni tecniche atte a descrivere in maniera immediata e sintetica gli elementi da restituire graficamente in planimetrie/schemi, i quali elementi saranno associati univocamente alle stesse planimetrie attraverso l’assegnazione di un codice alfanumerico | ||
D) | Alla raccolta di tutte le informazioni tecniche atte a descrivere in maniera immediata e sintetica gli elementi da restituire graficamente in planimetrie/schemi, i quali elementi saranno associati univocamente alle stesse planimetrie attraverso l’assegnazione una collocazione in un archivio cartaceo |
8 | Il rilievo funzionale/conservativo è finalizzato a: | ||
A) | Descrizione della modalità di funzionamento degli impianti | ||
B) | Descrizione delle modalità di conservazione dei dati acquisiti | ||
C) | Acquisizione dei dati funzionali relativi allo stato conservativo e di adeguamento normativo dei beni | ||
D) | Acquisizione dei dati funzionali relativi allo stato conservativo dei beni |
9 | Il numero delle informazioni da raccogliere ed il loro livello di complessità e di dettaglio è funzionale: | ||
A) | Alla tipologia di bene | ||
B) | Alla tipologia del servizio erogato | ||
C) | Alla disponibilità di risorse economiche | ||
D) | Alle competenze dei rilevatori |
10 | Per quanto riguarda la costruzione dell'anagrafica impiantistica, si provvede a rilevare tutti i macro-componenti e i terminali delle classi impiantistiche: | ||
A) | Con indagini ispettive | ||
B) | Con laser scanner | ||
C) | Con la fotogrammetria | ||
D) | A vista | ||