TEST di autovalutazione

1 Di identità si può parlare a proposito di un individuo o di:
A) Un singolo
B) Un connubbio
C) Se stessi
D) Un gruppo

 

2 Per A. Melucci l'identità presuppone la capacità di riconoscere e di:
A) Vedere
B) Attribuire
C) Pensare
D) Riconoscersi

 

3 A parere di A. Melucci, non si può parlare di identità senza riferirsi alle sue radici:
A) Relazionali
B) Esistenziali
C) Globali
D) Identitarie

 

4 Per A. Melucci l'individuo può identiticarsi quando giunge a distinguersi:
A) Da se stesso
B) Dall'ambiente
C) Dal Noi
D) Dal Sé

 

5 La psicanalisi ha messo l'accento sulle basi relazionali:
A) Della società
B) Del Noi
C) Dell'identità
D) Della convivenza

 

6 Nella riflessione di A. Melucci, individuo e sistema si costruiscono:
A) Reciprocamente
B) A priori
C) A posteriori
D) Difficilmente

 

7 L'identità, secondo A. Melucci, presuppone la capacità di restare:
A) Se stessi
B) Calmi
C) Indifferenti
D) Identici

 

8 Nel riconoscimento intersoggettivo, per A. Melucci, vi deve essere:
A) Reciprocità
B) Responsabilità
C) Solidarietà
D) Rispetto

 

9 E' impossibile, a parere di A. Melucci, separare gli aspetti individuali dell'identità da quelli:
A) Costruiti
B) Sociali
C) Originali
D) Personali

 

10 L'identità adulta, per A. Melucci, è capace di integrare:
A) Passato e memoria
B) Rispetto e reciprocità
C) Passato e presente
D) Differenza e indifferenza