TEST di autovalutazione

1 La Thyssenkrupp deve rispondere dell’illecito perché:
A) Non ha effettuato un'adeguata prevenzione
B) Non ha predisposto un piano di sicurezza
C) Perché è stata riconosciuta coplevole
D) I due amministratori apicali sono stati ritenuti colpevoli di omicidio colposo aggravato da violazioni antinfortunistiche effettuate in favore della Thyssen

 

2 Il profilo di maggior interesse della decisione concerne:
A) Il riconoscimento del dolo
B) La colpa degli amministratori
C) L'accertamento del dolo eventuale e la condanna degli amministratori per omicidio colposo
D) L'accertamento della premeditazione per non aver disposto i controlli di sicurezza necessari

 

3 Nel dolo eventuale:
A) Il rischio deve essere accettato a seguito di una deliberazione con la quale l'agente subordina consapevolmente un determinato bene ad un altro
B) Il risultato è quello voluto e rappresentato dall'agente
C) Il soggetto mira a realizzare con la sua azione o omissione l'evento tipicizzato nella norma penale
D) Deve sussistere la premidatazione

 

4 Nella Colpa cosciente:
A) L'evento criminoso deve essere voluto dall'agente
B) L'agente ha la integrale coscienza e volontà di tutti gli elementi positivi e negativi del fatto stesso
C) L'agente pone in essere un reato a causa dell'inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.
D) Viene posta in essere la condotta nonostante la rappresentazione dell'evento, ne abbia escluso la possibilità di realizzazione, non volendo né accettando il rischio che quel risultato si verifichi, nella convinzione, o nella ragionevole speranza, di poterlo evitare per abilità personale o per intervento di altri fattori

 

5 Nel Giudizio di Appello l'Ad di Thyssen è stato condannato a titolo di:
A) Dolo eventuale
B) Colpa cosciente
C) Dolo generico
D) Colpa in vigilando

 

6 Nel giudizio di Appello è stata riconosciuta la responsabilità della Thyssen-Krupp:
A) Per non aver approntato ed efficacemente attuato, prima della data di commissione del reato di omicidio colposo da parte dei suoi dirigenti apicali, modelli organizzativi e organi di controllo in grado di prevenire la commissione di tale reato
B) Per aver ritardato la nomina dell'OdV
C) Per non aver adottato un modello organizzativo che prevedesse questo tipo di evento
D) Per aver sfruttato il lavoro degli operai

 

7 La Corte di Appello ha considerato il comportamento dell'Ad:
A) Solitario nelle scelte che non venivano condivise
B) Corretto
C) Non in solitudine ma condiviso con gli altri imputati
D) Doloso

 

8 La Corte di Cassazione:
A) Ha assolto gli imputati
B) Rinviato la causa in Appello
C) Confermato la cooperazione colposa da parte di tutti gli imputati
D) Aumentato le pene di un terzo

 

9 Nel Confine tra dolo eventuale e colpa cosciente la Corte di Cassazione:
A) Ha riconosciuto assolutamente sbagliata la definizione della Corte di Appello
B) Ha accolto la tesi della Corte di Appello
C) Ha rimesso gli atti alla Corte Costituzionale
D) Ha diminuito le pene per gli imputati

 

10 La Corte di Cassazione ha riconosciuto una grande rilevanza:
A) All'Odv
B) Al MOG
C) Al Responsabile della Salute e Sicurezza
D) Al ruolo dell'Ad