TEST di autovalutazione

1 Nelle scuole sono diffusi due modelli per l'introduzione di dispositivi mobili: il modello 1:1 e il modello:
A) BYOM
B) BYOC
C) BYOD
D) BYWD

 

2 Uno dei problemi del mobile learning sta nel fatto che alcune scuole stanno:
A) Introducendo i dispositivi mobili in modo acritico
B) Ritardando l'abbandono dei libri scolastici
C) Ponendo resistenza all'introduzione dei dispositivi mobili
D) Prediligendo i tablet agli smartphone

 

3 Gli studenti con bisogni educativi speciali:
A) Difficilmente potranno avere benefici dal mobile learning
B) Sicuramente non saranno interessati dal mobile learning
C) Rappresentano un campo di applicazione interessante per il mobile learning
D) Di solito pongono resistenze a forma di didattica che impiegano dispositivi mobili

 

4 Dal rapporto DEECD del 2011 è emerso che quando lo studente porta a casa l'iPad utilizzato a scuola:
A) Aumenta il coinvolgimento dei genitori nell'apprendimento dei figli
B) I genitori tendono a reagire in maniera ostile
C) I genitori assumono un atteggiamento scettico
D) Il legame scuola-famiglia ne risente

 

5 Durante un progetto realizzato nel 2012 in Scozia è emerso che il fattore più importante per il successo dell'iniziativa è stato:
A) L'esposizione chiara degli obiettivi dell'iniziativa
B) Il possesso personale del dispositivo
C) Il clima informale che si è venuto a creare
D) Il sostegno delle famiglie

 

6 Diana Laurillard osserva come le tecnologie mobili rischino di rappresentare:
A) Un'opportunità ignorata
B) Un pericolo per tutta l'istituzione scolastica
C) Un alibi per i docenti
D) Una soluzione in cerca di un problema

 

7 Il concetto di autoefficacia fa riferimento:
A) All'immagine che il gruppo sociale elabora riguardo ad un singolo soggetto
B) Alle effettive capacità di un soggetto
C) Alla percezione soggettiva che il soggetto ha delle proprie capacità
D) Alla percezione sociale delle capacità di un soggetto

 

8 La scuola secondaria di secondo grado ha tra i suoi obiettivi:
A) Una didattica che sia sostanzialmente addestrativa
B) La padronanza sicura delle abilità di letto-scrittura
C) La creazione di un collegamento con il mondo dell'università
D) La capacità dello studente di superare le prove di verifica

 

9 Quale dei seguenti NON è uno dei tre tipi di efficacia, che incidono sul successo scolastico, rilevati da Bandura:
A) Il senso di efficacia percepito dalla famiglia in merito alla propria capacità di sostenere il rendimento scolastico del proprio figlio/a
B) La propria efficacia nel padroneggiare le discipline
C) Convinzioni del docente circa la propria efficacia
D) Il senso di efficacia che tutto il corpo docente ha in merito alla propria capacità di compiere progressi scolastici

 

10 Nella scuola secondaria di primo grado:
A) Fanno la loro comparsa le discipline, proposte attraverso la collaborazione tra insegnanti
B) Le aree disciplinari si separano con l'arrivo di docenti distinti
C) Si crea un collegamento con il mondo del lavoro
D) Si crea un collegamento più stretto con il territorio