TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il sinonimo più corretto di conflitto nell’ambito della psicologia dellavoro è: | ||
A) | Divergenza | ||
B) | Lotta | ||
C) | Competizione | ||
D) | Cooperazione |
2 | Il conflitto intrapersonale riguarda: | ||
A) | Le relazioni tra i diversi bisogni dei gruppi | ||
B) | I rapporti tra i bisogni di organizzazioni differenti | ||
C) | I rapporti tra i bisogni dell’individuo e le richieste/attese dell’organizzazione | ||
D) | Le relazioni tra bisogni e valori individuali |
3 | I tre fattori all’origine dei conflitti sono: | ||
A) | Una leadership autoritaria, il rancore e la scarsità delle risorse | ||
B) | La divergenza, la competizione e l’obiettivo | ||
C) | Il rancore, la divergenza e la scarsità delle risorse | ||
D) | Il rancore, la competizione e una leadership autoritaria |
4 | La Teoria dei Giochi studi: | ||
A) | Il comportamento di un solo individuo | ||
B) | Il comportamento di più individui in interazione tra loro con interessi diversi | ||
C) | Solo individui in forte competizione tra loro | ||
D) | Solo individui che hanno interessi molto contrastanti tra loro |
5 | Nei giochi somma zero: | ||
A) | Tutti vincono le stesse risorse | ||
B) | Tutti perdono | ||
C) | Ognuno può vincere, ma in quantità differente rispetto alla controparte | ||
D) | Ciascuno vince esattamente ciò che perde l’altro e viceversa |
6 | I giochi in cui entrambe le controparti possono aspirare a ottenere dei risultati validi sono detti: | ||
A) | A somma zero | ||
B) | A somma variabile | ||
C) | Fair | ||
D) | Pay-off |
7 | L conflitto patologico è caratterizzato da: | ||
A) | Un grave disagio di una controparte | ||
B) | Una scarsa comunicazione | ||
C) | Buone competenze relazionali | ||
D) | Dall’impossibilità di risolvere il conflitto |
8 | Il conflitto funzionale: | ||
A) | Migliora l’efficienza del gruppo | ||
B) | Ha pochi effetti a livello personale | ||
C) | È sempre possibile da realizzare | ||
D) | Si basa sull’aggressione reciproca |
9 | Tra le modalità di gestione di un conflitto, la sottomissione: | ||
A) | È la modalità più corretta | ||
B) | È auspicabile quando il soggetto pensa di avere ragione | ||
C) | È consigliata quando si vogliono mantenere buone relazioni con la controparte | ||
D) | È indicato quando la posta in gioco ha molto valore per il soggetto |
10 | La negoziazione in cui entrambe le controparti possono raggiungere buoni vantaggi è detta: | ||
A) | Distributiva | ||
B) | Win-lose | ||
C) | Integrativa | ||
D) | Funzionale | ||