TEST di autovalutazione

1 Il ruolo riguarda:
A) Le aspettative che gli altri hanno rispetto a una posizione
B) Le competenze
C) Il potere
D) La motivazione

 

2 Il potere di coercizione riguarda:
A) Le punizioni e le sanzioni
B) La capacità di affascinare gli altri
C) Ciò che il soggetto può fare
D) Ciò che il soggetto sa fare

 

3 Tra le funzioni del leader vi è:
A) Prendere decisioni in autonomia
B) Ostacolare i cambiamenti
C) Accentrare il potere
D) Promuovere i processi evolutivi dell’organizzazione

 

4 Le teorie dei tratti:
A) È poco centrata sulle caratteristiche innate
B) È di elaborazione molto recente
C) Si focalizza sulla situazione
D) Tiene in scarsa considerazione il gruppo

 

5 Lewin, Lippitt e White hanno individuato gli stili di leadership:
A) Autoritario e permissivo
B) Autoritario, permissivo e democratico
C) Democratico, autoritario e orientato al compito
D) Autoritario, permissivo, orientato alle relazioni

 

6 Tra le variabili situazionali individuate da Fiedler compare:
A) Lo stile di leadership
B) La stimolazione intellettuale
C) Il rapporto tra il leader e i suoi subordinati
D) La flessibilità

 

7 La teoria elaborata da Bass prende il nome di:
A) Leadership situazionale
B) Leadership pragmatica
C) Leadership trasformazionale
D) Leadership transazionale

 

8 La considerazione individualizzata si focalizza su:
A) Lo stimolo ad essere creativi e innovativi
B) L’implementazione della motivazione del singolo
C) I bisogni di crescita e successo di ciascun membro
D) La specificazione dei ruoli

 

9 Con la caratteristica di situazionalità s’intende che:
A) La leadership è immutabile
B) Il gruppo deve essere in grado di valutare le richieste dell’ambiente
C) La leadership deve valorizzare le competenze dei membri
D) La leadership deve tenere sotto controllo l’ansia e lo stress

 

10 La leadership di servizio:
A) Si costruisce nel tempo
B) Sfocia nella regressione
C) Dà origine alla contro dipendenza
D) È pericolosa da perseguire