TEST di autovalutazione

1 Quando il termine, stabilito a giorni, scade in giorno festivo, esso è prorogato di diritto:
A) Al successivo giorno non festivo
B) Al giorno precedente
C) Al giorno precedente non festivo
D) Di una settimana

 

2 La decadenza è la conseguenza che si riconnette all’inosservanza di un termine:
A) Qualsiasi
B) Perentorio
C) Ordinatorio
D) Ordinatorio

 

3 Sono restituiti nel termine il magistrato del pubblico ministero, le parti private e i difensori che non abbiano potuto osservarlo:
A) Per caso fortuito o forza maggiore
B) Per negligenza
C) Per imprudenza
D) Per colpa grave

 

4 La sospensione dei termini nel periodo feriale, che interessa anche quelli stabiliti per la fase delle indagini preliminari, non opera:
A) Nei procedimenti per reati di criminalità organizzata
B) Nei procedimenti senza imputati detenuti
C) Nei procedimenti nei quali non vi è un imminente pericolo di prescrizione dei reati
D) Nei procedimenti senza indagati detenuti

 

5 La surrogazione di copia ad un originale ha luogo quando:
A) Una sentenza o un altro atto del procedimento risulti, per qualsiasi causa, distrutto, smarrito o sottratto e non sia possibile recuperarlo
B) Una sentenza o un altro atto del procedimento non risulti depositato in cancelleria
C) Una sentenza o un altro atto del procedimento non è stato comunicata al pubblico ministero
D) Una sentenza o un altro atto del procedimento non è stato notificato al difensore

 

6 La mancata sottoscrizione del verbale da parte del pubblico ufficiale che lo ha redatto è:
A) Motivo di nullità
B) Motivo di inutilizzabilità
C) Una mera irregolarità
D) Motivo di decadenza

 

7 La sentenza è il provvedimento giurisdizionale con cui il giudice, nella generalità dei casi:
A) Decide sull’azione penale promossa dal magistrato del pubblico ministero
B) Decide sulla richiesta di applicazione di misura cautelare personale
C) Decide sulla richiesta di applicazione di misura cautelare reale
D) Decide sull’ammissione dei mezzi di prova

 

8 L’ordinanza, quale provvedimento con cui si manifesta la funzione giurisdizionale:
A) Non deve essere motivata
B) Deve essere motivata solo in alcuni casi
C) Deve sempre essere motivata a pena di nullità
D) Deve essere motivata solo se applicativa di misure cautelari

 

9 L’ordinanza è atto che può essere emesso:
A) Esclusivamente dal giudice
B) Esclusivamente dal pubblico ministero
C) Dal pubblico ministero e dal giudice
D) Dal difensore dell’imputato

 

10 Il decreto è motivato a pena di nullità:
A) Sempre
B) Solo se emesso dal giudice per le indagini preliminari
C) Solo nei casi in cui la motivazione è espressamente prescritta dalla legge
D) Solo se emesso dal pubblico ministero