TEST di autovalutazione

1 Per uscire dalla povertà, l'istruzione è:
A) Non indispensabile
B) Inutile
C) Secondaria
D) Fondamentale

 

2 Quale dei seguenti punti NON è annoverabile tra le cause di abbandono scolastico nei paesi in via di sviluppo:
A) Difficoltà dei curricoli
B) Analfabetismo dei genitori
C) Mancanza di infrastrutture
D) Povertà dei genitori

 

3 Fra i fattori che hanno ostacolato la diffusione delle nuove tecnologie nei paesi in via di sviluppo NON c'è:
A) L'assenza di energia elettrica
B) L'arretratezza delle culture locali
C) La mancanza di personale tecnico qualificato
D) Le temperature elevate che surriscaldano gli strumenti

 

4 Nell'Africa subsahariana le comunicazioni mobili:
A) Sono poco diffuse
B) Sono molto più costose di quelle fisse
C) Sono molto più economiche di quelle fisse
D) Sono praticamente inesistenti

 

5 Un progetto realizzato presso l'Università di Pretoria ha impiegato gli SMS per:
A) Motivare gli studenti
B) Inviare contenuti di approfondimento alle lezioni
C) Erogare lezioni
D) Fornire supporto amministrativo

 

6 In molti casi i progetti realizzati grazie alla presenza di operatori occidentali:
A) Non hanno avuto successo
B) Alla partenza di questi ultimi sono stati portati avanti dalle persone del luogo
C) Alla partenza di questi ultimi sono stati abbandonati
D) Sono stati controproducenti

 

7 L'Università di Makerere in Uganda ha attivato un master in mobile computing per:
A) Formare persone in grado di sviluppare servizi mobili
B) Creare posti di lavoro
C) Favorire la diffusione di dispositivi mobili
D) Combattere il degrado

 

8 Il progetto ROSE dell'Univerisità di Stanford prevedeva:
A) L'invio di SMS
B) L'uso di laboratori a distanza
C) L'uso di sistemi di realtà aumentata
D) L'impiego di ebook

 

9 Secondo i ricercatori del Digital Education Enhancement Project l'adozione delle tecnologie mobili nei paesi in via di sviluppo può contribuire:
A) A ridurre le disuguaglianze
B) A rendere i contenuti didattici più interessanti
C) A sostituire le scuole rurali
D) A diffondere la cultura occidentale

 

10 Per far fronte alla forte richiesta di informazioni, nell'Africa subsahariana si ricorre all'uso di:
A) SMS
B) MMS
C) Email
D) Servizi di messagistica tipo WhatsApp