TEST di autovalutazione

1 La Data Economy si occupa:
A) Di considerare il dato come la somma algebrica delle scorte di dati delle banche dati digitali con nomi e altri dati personali ben definiti, come l'età, il sesso e il reddito
B) Dell'analisi dei flussi di dati in tempo reale spesso non strutturati come ad esempio i flussi di foto
C) Della condivisione di dati, beni e servizi
D) Nessuna delle altre tre

 

2 J.R. Ewing definisce il Data Network effect come:
A) Un fenomeno economico per il quale si utilizzano i dati per attirare più utenti, i quali generano più dati che a loro volta aiutano a migliorare i servizi offerti con la conseguenza di attirare ancora più utenti
B) Una strategia economica volta ad aumentare il numero di followers e di utenti all'interno di un social network
C) L'impatto della Data Economy sulla società
D) Nessuna delle altre tre

 

3 La specificità dei second party data consiste nel fatto che:
A) Non sono tipici della transizione al digitale e alla diffusione dei Social Network
B) La proprietà dell'Enterprise, garantisce la condivisione in funzione del livello di servizio
C) Sono il risultato dell'interazione tra compagnia e utente
D) La proprietà, che non è dell’Enterprise, ma del Partner, ne garantisce la condivisione in funzione del livello di servizio

 

4 Per PII si intende:
A) I dati tipici della categoria dei second party data
B) La definizione di tutte le informazioni che non possono essere utilizzate per distinguere o tracciare l'identità di un individuo
C) Un termine usato regolarmente che descrive qualsiasi informazione su un individuo
D) Nessuna delle altre tre

 

5 Nel contesto della Data Economy:
A) L’impresa ha l'esclusiva proprietà dei propri dati (first party data), a cui può sempre accederegratuitamente
B) L'impresa ha mutuo possesso con un partner dei dati o di un subset di seconda parte (second partydata) a cui può accedere gratuitamente (attraverso il Partner stesso),
C) L'impresa non ha possesso dei dati di terze parti (third party data), che può utilizzare a pagamento,
D) Tutte e tre le risposte sono corrette

 

6 Il Data Crunching è:
A) Quel metodo che rende possibile la preparazione di grandi quantità di dati e informazioni ma che non prevede l'elaborazione automatizzata
B) Quel metodo che rende possibile la preparazione di grandi quantità di dati e informazioni per procedere ad una elaborazione automatizzata
C) E' un software molto diffuso nell'ambito della data economy
D) Nessuna delle altre tre

 

7 Il fenomeno dell'Impotenza Accettata consiste:
A) Nell'accettazione obbligatoria da parte di un individuo di fornire il trattamento dei propri dati personali personali per accedere a servizi
B) Nell'accettazione volontaria o non da parte di un individuo di fornire il trattamento dei propri dati personali personali per accedere a servizi
C) Nella consapevolezza dell'individuo del reale valore dei propri dati personali
D) Nessuna delle altre tre

 

8 Ariel Ezrachi sostiene che:
A) La mano invisibile non diventerà mai una mano digitale
B) Le "super-piattaforme" non hanno abbastanza potenza in quanto hanno molti più dati e molto più aggiornati rispetto alla concorrenza
C) Le "super-piattaforme" hanno troppa potenza e per questo hanno rovinato il mondo della Data Economy
D) Le "super-piattaforme" hanno troppa potenza in quanto hanno molti più dati rispetto alla concorrenza

 

9 La condivisione obbligatoria dei dati è una strada percorribile:
A) Nel caso in cui la Germania richieda che gli assicuratori mantengano congiuntamente una serie di statistiche, anche su incidenti stradali, che le piccole imprese non sarebbero in grado di compilare da sole
B) Nel caso in cui l'Unione Europea lo imponga
C) Nel caso della società americana Caesar Entertainment
D) Nel caso IBM - The Weather Company

 

10 Il GDPR permette:
A) La propria applicazione ai dati non personali industriali o generati automaticamente,agli ostacoli alla circolazione dei dati personali derivanti da motivi diversi dalla protezione di questi dati, ad esempio in materia di fiscalità o di norme contabili
B) L'utilizzo per dei processi di tutti i messaggi e-mail, le conversazioni in chat e i dati delle chiamate effettuate attraverso le piattaforme di comunicazione online, senza il consenso degli interessati
C) Che i servizi on line permettano ai clienti di trasferire le loro informazioni ad altri fornitori e perfino ai concorrenti
D) Nessuna delle altre tre