TEST di autovalutazione

1 L'accordo di Basilea III nasce come risposta alla capitalizzazione insufficiente riscontrata nelle banche durante la crisi del:
A) 2011
B) 2007
C) 1929
D) 1971

 

2 L'accordo di basilea III contiene:
A) Incentivi al credito erogato
B) Incentivi alle imprese
C) Parametri riguardanti la stabilità bancaria
D) Incentivi per il personale

 

3 Tanaka nel 2003 ha rilevato un possibile effetto credit crunch derivante da:
A) Basilea I
B) Basilea II
C) Basilea III
D) Basilea IV

 

4 Il requisito di liquidità secondo Ceron potrebbe portare a:
A) Una diminuzione della liquidità delle banche
B) Una diminuzione della liquidità delle imprese
C) Un aumento della liquidità delle banche
D) Un aumento della liquidità delle imprese

 

5 Le attivià liquide di alta qualità sono definite dall'acronimo:
A) HQLa
B) ALAQ
C) QLAH
D) HALQ

 

6 Il relationship lending:
A) Basa l'erogazione del capitale sul sistema del rating
B) Necessita di una conoscenza dell'impresa che supera i parametri di bilancio
C) E' il metodo più efficace per l'erogazione del credito
D) E'il metodo meno efficace per l'erogazione del credito

 

7 Il var:
A) E' un parametro introdotto da Basilea III
B) E' la massima perdita potenziale di un portafoglio
C) E' il massimo profitto potenziale di un portafoglio
D) E' un parametro introdotto da Basilea II

 

8 Nell'analisi presentata, l'ammontare di credito erogato è significativamente dipendente da:
A) LCR
B) NSFR
C) Leverage
D) ROE

 

9 Nell'analisi presentata, l'ammontare di credito erogato non è significativamente dipendente da:
A) LCR
B) PD
C) Requisiti di capitale
D) NSFR

 

10 In sintesi i dettami di Basilea III potrebbero:
A) Determinare una contrazione del credito
B) Determinare un aumento del credito
C) Determinare un aumento dei prestiti alle imprese
D) Determinare un aumento dei prestiti alle famiglie