TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La dieta mediterranea consente: | ||
A) | Di introdurre i principali nutrienti che garantiscono una composizione corporea ottimale, preservando una buona funzionalità dei vari organi e apparati. | ||
B) | Di consumare olio di semi in modica quantità | ||
C) | Di consumare frutta e verdura in quantità sufficiente | ||
D) | Tutte le precedenti sono false |
2 | L’alimentazione nella terza età rispetto a quella dell’adulto: | ||
A) | Differisce qualitativamente e il bisogno energetico si riduce | ||
B) | Non differisce qualitativamente , ma il fabbisogno energetico si riduce | ||
C) | Differisce sia qualitativamente che quantitativamente | ||
D) | Differisce solo l’apporto delle proteine |
3 | Il fabbisogno energetico nell'anziano è: | ||
A) | 20-35 Kcal /die; | ||
B) | > 35 Kcal/die; | ||
C) | < 20 Kcal/die; | ||
D) | Non so |
4 | Il fabbisogno proteico nell'anziano è: | ||
A) | 1-1,2 gr di proteine/kg/die | ||
B) | >di 1,5 gr di proteine/kg/die | ||
C) | L'anziano è più fragile e perciò è aumentato il fabbisogno di proteine | ||
D) | Sono tutte false |
5 | Il fabbisogno di acqua nell'anziano: | ||
A) | È ridotto rispetto a quelo dell'adulto sano | ||
B) | È aumentato rispetto quello di un adulto sano | ||
C) | 25-30 ml/kg/die | ||
D) | >35 ml/kg/die |
6 | La sarcopenia è : | ||
A) | Una peculiarità dell'invecchiamento | ||
B) | Una modifica della composizione corporea | ||
C) | Una diminuzione della massa magra, riduzione dell'acqua corporea e aumento della massa grassa | ||
D) | Tutte le risposte precedenti sono vere |
7 | La restrizione calorica si associa a: | ||
A) | Meccanismi complessi non del tutto chiariti | ||
B) | Riduzione dei fattori di crescita (IGF-1, insulina) e dell'attività delle vie di segnale dell'insulina/IGF-1 | ||
C) | Alla riduzione dell'infiammazione | ||
D) | Tutte le risposte precedenti sono vere |
8 | La Fragilità è: | ||
A) | Uno stato biologico età-dipendente caratterizzato da ridotta resistenza agli stress, secondario al declinocumulativo di più sistemi fisiologici e correlato a pluripatologia, disabilità, rischio di istituzionalizzazione e mortalità | ||
B) | Una condizione fisiologica | ||
C) | Una condizione patologica | ||
D) | Una condizione esclusiva dei pazienti allettati |
9 | La diagnosi di Fragilità basandosi sull'approccio di opportunità può essere fatta da: | ||
A) | Medico di medicina generale | ||
B) | Medici specialisti ospedalieri | ||
C) | Servizi socio sanitari e la medicina territoriale | ||
D) | Tutte le risposte precedenti sono vere |
10 | La terapia e la prevenzione della fragilità consiste in : | ||
A) | 90 minuti settimanali di attività fisica programmata | ||
B) | L'assunzione di nutrienti e proteine | ||
C) | Nel miglioramento dello stato nutrizionale complessivo e della qualità della vita | ||
D) | Tutte le risposte precedenti sono vere | ||