TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per decisione si intende: | ||
A) | Risolvere un problema | ||
B) | Scegliere tra un ventaglio di opzioni possibili | ||
C) | Scegliere l’opzione che massimizza il risultato | ||
D) | Scegliere l’alternativa più razionale |
2 | L’approccio normativo si basa su: | ||
A) | Norme e assiomi | ||
B) | Descrizioni del comportamento | ||
C) | Errori e bias | ||
D) | Il concetto di “razionalità limitata” |
3 | Per scelta sufficientemente buona si intende: | ||
A) | La scelta migliore in assoluto | ||
B) | La scelta che soddisfa in quel momento | ||
C) | La decisione presa grazie alla completa trasparenza delle informazioni | ||
D) | La scelta razionale |
4 | L’uomo psicologico è caratterizzato da: | ||
A) | Un razionalità ideale | ||
B) | Da eccellenti doti di calcolatore | ||
C) | Infinita memoria | ||
D) | Vincoli delle capacità cognitive |
5 | Il gruopthink è un processo caratterizzato da: | ||
A) | Estremizzazione delle decisione | ||
B) | Diffusione delle sole informazioni condivise | ||
C) | Accettazione acritica della soluzione proposta dalla maggioranza | ||
D) | Da modelli mentali condivisi |
6 | La polarizzazione è tipica di: | ||
A) | Gruppi molto omogenei | ||
B) | Gruppi disomogenei | ||
C) | Scarso desiderio di essere accettati dal gruppo | ||
D) | Tendenza a difendere le posizioni iniziali |
7 | Un fenomeno tipico del modello dell’informazione condivisa è: | ||
A) | Il groupthink | ||
B) | La polarizzazione | ||
C) | Il confirmation bias | ||
D) | La prematura chiusura cognitiva |
8 | I Team Mental Models sono: | ||
A) | Errori commessi nei processi di decisione di gruppo | ||
B) | Rappresentazioni condivise della situazione, dei ruoli e delle procedure | ||
C) | Tipologie di gruppo | ||
D) | Variabili situazionali |
9 | Il team think si può realizzare patto che: | ||
A) | La visione della realtà è dicotomica | ||
B) | La comunicazione è accentrata | ||
C) | I membri sono liberi di esprimere la propria prospettiva | ||
D) | Il gruppo è acritico |
10 | Lavorare in gruppo conviene perché: | ||
A) | All’individuo è assegnata minore responsabilità | ||
B) | L’individuo può sottrarsi più facilmente al suo dovere | ||
C) | Il gruppo dedica meno tempo alle decisioni | ||
D) | Il gruppo può essere una fonte di apprendimento per i suoi membri | ||