TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Chetogenesi è: | ||
A) | Una reazione biochimica che porta alla formazione di Acetil-CoA | ||
B) | Una via sintetica che porta alla formazione di corpi chetonici e di Acetil-CoA | ||
C) | Una reazione biochimica che porta alla formazione di corpi chetonici a partire dall'acetil-CoA | ||
D) | Una carenza glucica |
2 | La sintesi dei corpi chetonici avviene quando: | ||
A) | Si presenta una modifica del metabolismo in condizioni cataboliche | ||
B) | Ci troviamo esclusivamente sotto stress fisico | ||
C) | Ci troviamo esclusivamente in dieta chetogenetica | ||
D) | Se non ingeriamo zuccheri semplici |
3 | In condizioni particolari di stress, la cellula: | ||
A) | Utilizza più carboidrati | ||
B) | Sostituisce l'utilizzo dei carboidrati con un utilizzo maggiore dei grassi | ||
C) | Sostituisce l'utilizzo dei carboidrati con un utilizzo maggiore di proteine | ||
D) | Sostituiscel'utilizzo dei grassi con un utilizzo maggiore di carboidrati e proteine |
4 | L'Acido Piruvico si produce a partire da: | ||
A) | Dal metabolismo dei grassi | ||
B) | Dal metabolismo dei carboidrati attraverso la glicolisi | ||
C) | Dal metabolismo delle proteine | ||
D) | Dal metabolismo dei grassi attraverso la lipolisi |
5 | La sintesi mitocondriale dei corpi chetonici avviene a partire da: | ||
A) | Dall' l'Aceto Acetil CoA che forma il 3-idrossimetilglutariCoA | ||
B) | Dalla reazione di due molecole di Acetil CoA | ||
C) | Dall'Acetoacetato | ||
D) | Dal 3-idrossimetilglutariCoA |
6 | La chetogenesi avviene: | ||
A) | Nei mitocondri del fegato ogni volta che l'Acetil-CoA supera l'ossalacetato | ||
B) | Quando l'ossalacetato supera in concentrazione l'Acetil-CoA | ||
C) | Quando l'Acetil-CoA raggiunge la stessa concentrazione dell'Ossalacetato | ||
D) | Quando abbiamo un introito eccessivo di zuccheri |
7 | La degradazione degli acidi grassi avviene in condizione di: | ||
A) | Dieta iperproteica con una tranquilla attività fisica | ||
B) | Carenza glucida, digiuno, diabete insulino dipendente, esercizio fisico prolungato | ||
C) | Diete iperglucideche | ||
D) | Diete vegetariane |
8 | In condizioni fisiologiche il cervello necessita di: | ||
A) | 30 gr/di di glucosio | ||
B) | 130 gr/di di glucosio | ||
C) | 130 gr/di di lipidi | ||
D) | 100 gr/di di amminoacidi |
9 | La dieta chetogenica avviene attraverso: : | ||
A) | La dieta vegana | ||
B) | L'utilizzo dei corpi chetonici in condizioni di esercizio fisico prolungato | ||
C) | L'utilizzo dei corpi chetonici in condizioni di diabete insulino-dipendente | ||
D) | L'utilizzo dei corpi chetonici in codizioni di digiuno attraverso la prefusione di aminoacidi glucogenici |
10 | Attraverso la dieta chetogenica l'organismo perde: | ||
A) | Massa magra e massa grassa | ||
B) | Massa muscolare | ||
C) | Massa grassa | ||
D) | Soltanto acqua | ||