TEST di autovalutazione

1 Si definisce la formazione “spot”:
A) Iniziative con il sostegno di spot pubblicitari
B) Iniziative volte alla soluzione di problemi organizzativi di routine
C) Iniziative volte alla soluzione di problemi organizzativi più urgenti ed evidenti
D) Iniziative formative rapide e brevi

 

2 Con la Direttiva del Dip. della Funzione Pubblica n. 1 del 13/01/2001 si passa da formazione:
A) Episodica a formazione permanente
B) Rara a formazione minima
C) Episodica a formazione in estinzione
D) Permanente a formazione episodica

 

3 Le due componenti della formazione continua sono:
A) Il Ministero del Lavoro e le Organizzazioni Sindacali
B) Il dirigente ed il lavoratore
C) Il professionista sanitario ed il paziente
D) L’aggiornamento professionale e la formazione permanente

 

4 Il significato della sigla E.C.M. è:
A) Etica Comunicazione e Management
B) Educazione Continua in Medicina
C) Efficacia Criticità e Miglioramento
D) Esperienza Correttezza e Manualità

 

5 La professionalità può venire definita da tre caratteristiche fondamentali:
A) Il sapere, il fare e l’essere
B) Il pensare, l’agire ed il benessere
C) Il comunicare, l’impegno e l’onestà
D) Il lavoro, il tempo libero e il benessere

 

6 (Co.Ge.A.P.S ) significa:
A) Come Gestire l’Area di Pronto Soccorso
B) Consorzio Gestione dell’Anagrafica delle Professioni Sanitarie
C) Controllo Gestione dell’Area Privatistica e Specialistica
D) Comitato Generale dell’Area delle Professioni Sanitarie

 

7 A partire dal 2007 i crediti ECM da effettuare per ogni triennio sono:
A) 120
B) 130
C) 110
D) 150

 

8 Con il termine ADDESTRAMENTO si intende:
A) Modalità formativa finalizzata all'acquisizione da parte dei discenti di conoscenze, abilità e comportamenti necessari per eseguire attività  o mansioni specifiche
B) Rinnovare e rendere attuali le conoscenze professionali e le tecniche obsolete in modo che siano adeguate al tempo e alle esigenze del proprio contesto, in rapporto con il progresso dei tempi.
C) Attività formativa che ha l’obiettivo di abilitare a mansioni o competenze professionali personale esistente o in servizio, di livello o mansioni inferiori
D) Formazione rivolta a dirigenti e a ruoli direttivi, che intende sviluppare le competenze e i comportamenti connessi al ruolo.