TEST di autovalutazione

1 Il vivere in istituzioni giuste, per P. Ricoeur, è:
A) Un obbligo
B) Un dovere
C) Una realtà già in essere
D) Un auspicio

 

2 Nell'ambito delle istituzioni, per P. Ricoeur, la relazione con l'altro non può essere ricostruita sul modello:
A) Dell'amicizia
B) Del dare
C) Dell'avere
D) Della giustizia

 

3 Per P. Ricoeur, la forma più significativa di giustizia è quella:
A) Particolare
B) Distributiva
C) Eccezionale
D) Globale

 

4 Il problema della giustizia, secondo P. Ricoeur, diviene di natura:
A) Sociologica
B) Morale
C) Etica
D) Economica

 

5 Per P. Ricoeur, nessuna società ha sinora provveduto a realizzare una distribuzione eguale di:
A) Impegni e responsabilità
B) Beni e merci
C) Responsabilità e reciprocità
D) Oneri e onori

 

6 Il testo "Teoria della giustizia" è stato scritto da:
A) P. Ricoeur
B) J. Rawls
C) Aristotele
D) Platone

 

7 E. Mounier parla di rivoluzione personalista:
A) Globale
B) Distributiva
C) Comunitaria
D) Proporzionale

 

8 E. Mounier propone una dialettica a due termini:
A) Stato e regione
B) Individuo e comunità
C) Destra e sinistra
D) Etica e morale

 

9 E. Mounier fondò la rivista denominata:
A) Esprit
B) La persona
C) La comunità
D) La rivoluzione

 

10 Nella riflessione di P. Ricoeur si distingue nettamente tra:
A) Sentimento e ragione
B) Amicizia e giustizia
C) Giustizia e legalità
D) Amicizia e amore