TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cos'è uno Studio Sperimentale di Ricerca (Protocolli): | ||
A) | E' Costituito da A- Sperimentazione ClinicaB- Terapia Sperimentale C- Sperimentazioni Cliniche esistono D- studio di fase uno, due tre o quattro | ||
B) | E uno studio clinico universitario privo di effetti | ||
C) | E' una ricerca Universitaria di un numero illimitato di poazienti con deverse patologie | ||
D) | Possono rappresentare un complemento alla medicina tradizionale |
2 | Cos’è una Sperimentazione Clinica: | ||
A) | Studio standardizzato per tutte | ||
B) | E' una prova in cui si verificano effetti di efficacia migliorativa al benessere di un paziente effetto da patologia di sperimentazione. | ||
C) | Studio di -X- pazienti per -X- patologia di casi | ||
D) | Una Sperimentazione Universitaria Medica |
3 | Che cosa significa Terapia Sperimentale: | ||
A) | Possono rappresentare un complemento alla medicina tradizionale | ||
B) | E' una prova in cui si verificano effetti di efficacia migliorativa. | ||
C) | E uno studio clinico universitario privo di effetti | ||
D) | Si tratta di una nuova cura su cui non esistono dati scientifici sufficienti a dimostrarne l'efficacia e gli effetti negativi. |
4 | Quali tipi di Sperimentazioni Cliniche esistono: | ||
A) | Richiedono sempre una valutazione clinica personalizzata | ||
B) | Ne esistono sei oppure a secondo secondo della ricerca | ||
C) | Possono essere tanti: si possono verificare l'efficacia e gli effetti collaterali di una terapia. Negli studi clinici di terapia si verifica l'efficacia di una nuovo farmaco, di una nuova terapia, di un approccio chirurgico o radioterapico. | ||
D) | Da considerarsi solo Ricerca Universitaria |
5 | Gli studi clinici anche se ben progettati e ben eseguiti offrono ai partecipanti idonei i seguenti svantaggi ad eccezione di: | ||
A) | Il trattamento proposto può provocare effetti collaterali spiacevoli gravi. | ||
B) | Ottenere cure mediche specialistiche durante lo studio presso strutturesanitarie di primaria importanza. | ||
C) | Chi partecipa può non trarre nessun vantaggio dalla terapia proposta | ||
D) | La partecipazione ad uno studio richiede spesso più tempo rispetto a un trattamento tradizionale. |
6 | Che cosa significa studio di fase uno, due tre o quattro: | ||
A) | Ogni tipo di patologia può essere trattata con le Cure Palliative | ||
B) | Fase I: sulla sicurezza del farmaco e/o dei dispositivi medici. -Fase II: negli studi di fase due si valuta C5 di una terapia -Fase III: la terapeutica confermativa -Fase IV: uso terapeutico | ||
C) | Le patologie vanno attentamente valutate caso per caso da operatori qualificati e poi stabiliare la fase | ||
D) | Dividono in fase la ricerca che sono 4 |
7 | Cos'è la Fase I: | ||
A) | Lo Studio Attento della patologia | ||
B) | Lo scopo di questa fase della sperimentazione è fornire una prima valutazione della sicurezza e della tollerabilità del principio attivo, destinato a diventare eventualmente un farmaco da applicare anche con Dispositivi Medici | ||
C) | I prodotti utilizzati sono privi di effetti collaterali | ||
D) | I vari schemi terapeutici sono sovrapponibili nell'effetto terapeutico |
8 | Cos'è la Fase II: | ||
A) | Si considerano il numero di risposte complete o parziali al trattamento, il tempo libero da malattia, il tempo medio di sopravvivenza. | ||
B) | Viene utilizzata in diverse fase ospedaliere di ricerca | ||
C) | Le varie scuole hanno tutte lo stesso protocollo terapeutico e quindi le fase | ||
D) | Dove l'utilizzo dei farmaci non richiede particolari accortezze nella gestione |
9 | Cos'è la Fase III: | ||
A) | Preclude l'utilizzo di farmaci | ||
B) | E' un approccio globale alle problematiche socio-sanitarie del paziente | ||
C) | Sono finalizzate esclusivamente alla fine vita | ||
D) | . L'obiettivo di questa fase è definire il rapporto sicurezza (rischio)-efficacia del farmaco, anche attraverso un confronto con un altro farmaco di riferimento |
10 | Cos'è la Fase IV: | ||
A) | Questa fase inizia quando il nuovo farmaco entra in commercio e ha l'obiettivo di confermarne le caratteristiche del farmaco nella pratica corrente | ||
B) | Non rappresentano un'approccio standardizzato per le varie patologie | ||
C) | L'uso dei farmaci è limitato | ||
D) | L'approccio terapeutico non deve essere necessariamente medico | ||