TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I fautori della concezione pluralista dell'ambiente ponevano l'attenzione sul binomio ambiente-paesaggio nella convinzione che: | ||
A) | L'ambiente andasse inquadrato nell'insieme dei beni che compongono il paesaggio | ||
B) | L'ambiente fosse costituito dall'insieme di spazi terrestri, acquatici ed aerei | ||
C) | L'ambiente fosse rinvenibile nell'assetto urbanistico e della gestione del territorio | ||
D) | L'ambiente fosse da intendersi nella triplice distinzione tra insieme di beni, come il paesaggio e le bellezze naturali,insieme di spazi terrestri, acquatici ed aerei, e quale complesso di nome sull'assetto urbanistico e sulla gestione del territorio |
2 | La riforma del titolo V della Cost. contiene una novità nella formulazione dell'art. 117. lett. s) la cui disposizione definisce che: | ||
A) | L'ambiente è affidato alla competenza concorrente Stato-Regione | ||
B) | L'ambiente è affidato alla esclusiva competenza dello Stato | ||
C) | L'ambiente è affidato alla competenza esclusiva delle Regioni | ||
D) | L'ambiente appartiene alla competenza esclusiva dei Comuni e delle Province autonome |
3 | L'ambiente, a seguito di un fervente dibattito dottrinale e giurisprudenziale,viene definito come: | ||
A) | Una materia in senso tecnico | ||
B) | Un fascio di situazioni giuridacamente rilevanti | ||
C) | Un interesse obiettivo di tipo trasversale | ||
D) | Un interesse legittimo |
4 | L'art. 117,comma 2, definisce che allo Stato spetta la legislazione esclusiva nell'ambito della: | ||
A) | Tutela dell'ambiente | ||
B) | Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali | ||
C) | Tutela esclusivamente dei beni culturali | ||
D) | Tutela esclusivamente dell'ambiente |
5 | La concezione dottrinale definita come " monista " ipotizza : | ||
A) | Una ricostruzione dell'ambiente quale bene unitario | ||
B) | Una ricostruzione del bene ambiente in senso pluralista | ||
C) | Una ricostruzione dell'ambiente contenente mere elencazioni di principio | ||
D) | Una ricostruzione dell'ambiente basata sull'esclusivo riferimento alle componenti naturali di esso |
6 | La concezione dell'ambiente in senso unitario trae origine anche dalla lettura della Costituzione la quale fa riferimento: | ||
A) | Alle disposizioni fondamentali di cui agli artt. 2, 3 secondo comma | ||
B) | Alla sola difesa della salute, individuale e collettiva | ||
C) | Alla tutela del governo del territorio | ||
D) | Alla visione intrerpetativa dell'ambiente quale protezione degli insediamenti umani e della qualità della vita dell'individuo di modo che la tutela di esso coincida con quella del governo del territorio e con la diifesa della salute individuale e collettiva |
7 | L'idea di un diritto soggettivo all'ambiente salubre trae origine da: | ||
A) | Lo stretto legame tra l'uomo ed il paesaggio | ||
B) | La consapevolezza che la salute rappresenti un diritto fondamentale dell'individuo e al contempo un interesse della collettività | ||
C) | Un interesse legittimo del singolo | ||
D) | Un interesse esclusivo della collettività |
8 | La Corte costituzionale, prendendo le mosse dalla visione unitaria dell'ambiente, lo definisce quale valore primario ed assoluto in quanto: | ||
A) | L'ambiente riassume in sé una serie di elementi naturali | ||
B) | L'ambiente, costituendo " bene immateriale unitario " ossia quale insieme di elementi naturali ed estetico-culturali, riassume in sé una serie una pluralità di valori costituzionali finalizzati non soltanto al godimento esclusivo del singolo ma anche alla realizzazione dei bisogni della collettività | ||
C) | L'ambiente costituisce un bene di esclusivo godimento del singolo | ||
D) | L'ambiente costituisce un bene di esclusivo godimento della collettività |
9 | La riforma del titolo V della Costituzione pone anche un interessante interrogativo circa la configurabilità dell'ambiente come materia o come valore costituzionale. Da tale dibattito emerge la considerazione che: | ||
A) | L'ambiente rappresenti una materia in senso tecnico | ||
B) | L'ambiente rappresenti un valore costituzionale separato dagli altri valori costituzionali che informano il nostro ordinamento | ||
C) | L'ambiente è un valore trasversale idoneo ad incidere anche su materie di competenza di altri enti | ||
D) | L'ambiente appartiene alla competenza esclusiva dello Stato e come tale non idoneo ad incidere su materie di competenza di altri enti |
10 | In virtù della nuova formulazione dell'art. 117, comma 2, lett. s. della Costituzione il legislatore definisce: | ||
A) | La fissazione di standard di tutela uniformi su tutto il territorio nazionale anche incidenti su competenze regionali o delle province autonome per le quali quel valore costituzionale assume rilievo | ||
B) | La fissazione di elencazioni da non ritenersi tassative | ||
C) | L'esclusiva competenza in materia di valorizzazione dei beni culturali ed ambientali e di promozione ed organizzazione di attività culturali | ||
D) | La competenza concorrente Stato-Regioni in materia ambientale | ||