DOCENTE

Tiziana Russo

LEZIONE

La nozione giuridica ambiente

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
L’indagine che ruota intorno alla tematica ambientale non può che prendere le mosse dalla nozione giuridica di ambiente quale essa si è sviluppata nell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale. In tale prospettiva, nella letteratura giuridica si sono affermati due importanti filoni ricostruttivi dai quali si sono distinte concezioni pluraliste da concezioni moniste a seconda o meno del rilievo autonomo riconosciuto all’ambiente. La giurisprudenza costituzionale ha offerto una brillante ricostruzione dell’ambiente in senso unitario per la quale esso si identificherebbe nell’equilibrio ecologico che realizza le condizioni indispensabili per la salute umana. Dall’evoluzione delle pronunce della Corte costituzionale, il fervente dibattito giuridico non può non coinvolgere anche la nuova formulazione dell’art. 117, comma2, lett. s della Costituzione che affida alla legislazione statale la competenza ambientale. L’interrogativo che scaturisce dalla disposizione in questione concerne la configurabilità dell’ambiente quale materia in senso tecnico o quale valore costituzionale. In tale prospettiva, ed in virtù degli orientamenti più volte richiamati della Corte costituzionale, l’ambiente si configura quale valore trasversale il quale, ponendo un collegamento tra diverse materie giuridiche di competenza sia statale che regionale, mal si presta ad una aprioristica definizione quale materia in senso tecnico. L’ambiente è espressione di un autonomo valore costituzionale che trae la sua fonte di legittimazione direttamente dalla Costituzione.