TEST di autovalutazione

1 Che cosa si intende per " trasversalità " del tema ambiente :
A) Un diritto che assume una pluralità di significati
B) Un diritto appannaggio di diverse discipline giuridiche che coinvolge tematiche e problemi di interesse comune
C) Un interesse della collettività
D) Un diritto di indubbia definizione giuridica

 

2 Nell'approccio al diritto ambientale si auspica ad un superamento definitivo tra quali materie giuriche :
A) Tra diritto civile e diritto penale
B) Tra diritto civile e diritto costituzionale
C) Tra diritto civile e l'economia del diritto
D) Tra diritto civile e diritto pubblico

 

3 Che cosa si intende con l'espressione secondo la quale l'ambiente è " un reticolo in cui ciascuna parte è collegata a molte altre " :
A) Un diritto soggettivo
B) Un fascio di situazioni giuridacamente rilevanti
C) Istituti e categorie comuni alla luce della unitarietà e complessità dell'ordinamento giuridico italiano
D) Un coinvolgimento di materie affini

 

4 A cosa si riferisce l'espressione habitat :
A) Il luogo idoneo alla realizzazione del pieno sviluppo della persona umana
B) L'insieme degli elementi naturali che compongono l'ambiente
C) L'insieme degli elementi culturali
D) L'insieme degli elementi culturali ed estetici

 

5 Cosa si intende per concetto unitario di ambiente :
A) La relazione tra gli elementi naturali che lo compongono
B) La relazione indissolubile tra gli elementi naturali che lo compongono e le condizioni realizzatrici dell'attività umana
C) Il collegamento tra le scienze giuriche che studiano l'ambiente
D) L'equilibrio tra elementi naturali di diversa specie

 

6 Che cosa stabilisce il principio dello sviluppo sostenibile :
A) Lo sviluppo economico tra diverse Nazioni
B) La realizzazione dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri
C) La realizzazione dei bisogni della generazione presente
D) La realizzazione dei bisogni della generazione futura

 

7 Quale altro principio è strettamente collegato a quello di sviluppo sostenibile:
A) Il principio di solidarietà
B) Il principio di integrazione
C) Il principio di " chi inquina paga "
D) Il principio di sussidiarietà

 

8 La tutela dell'ambiente determina la creazione di " nuovi diritti " anche definiti come:
A) Diritti di << prima generazione >>
B) Diritti di << seconda generazione >>
C) Diritti di << terza generazione >>
D) Diritti << quarta generazione >>

 

9 L'ambiente prevede, accanto alle tradizionali tecniche di " comando e controllo " , il coinvolgimento di quali istituti :
A) Istituti di diritto pubblico
B) Istituti privatistici idonei alla protezione ambientale
C) Istituti propri del diritto penale
D) Istituti di diritto amministrativo

 

10 Quale norma costituzionale afferma che l'ambiente sia l'habitat idoneo alla realizzazione della persona umana:
A) Art. 32 Cost.
B) Art. 1 Cost.
C) Art. 24 Cost.
D) Art. 3, comma 2, Cost.