Maria Grazia Simone
La relazione tra culture. Multiculturalismo, universalismo e differenze
L’obiettivo della lezione è analizzare diversità e differenza come le nuove dimensioni del convivere nel tempo attuale. Persone di differente provenienza culturale, religiosa, sociale, ecc. oggi si incontrano e debbono imparare a dialogare tra loro. La lezione presenta il dialogo interculturale come requisito indispensabile per vivere nella città globale e favorire occasioni di riconoscimento reciproco e di sviluppo. Occorre dunque, attraverso il dialogo interculturale, lavorare per la valorizzazione delle differenze, sviluppare l’attitudine ad accogliere l’altro e vedere, nella sua diversità, una opportunità di crescita comune. La lezione si conclude con la disamina dei nuovi compiti che attendono la persona, la società, la scuola e le altre agenzie educative nel tempo presente.