TEST di autovalutazione

1 Differenza è parola:
A) Negativa
B) Positiva
C) Ambigua
D) Abusata

 

2 Alla diversità inerisce l'idea di:
A) Normalità
B) Ambiguità
C) Anomalia
D) Diritto

 

3 Occorre passare dalla logica degli opposti a quella delle:
A) Relazioni
B) Comunicazioni
C) Divisioni
D) Riflessioni

 

4 Ha parlato di "grande paradigma della disgiunzione". Si tratta di:
A) A. Rigobello
B) E. Mounier
C) F. Cambi
D) E. Morin

 

5 Il paradigma della disgiunzione nega importanza alla pluralità:
A) Delle razze
B) Degli uomini
C) Dei punti di vista
D) Delle etnie

 

6 La pedagogia della differenza è pedagogia della:
A) Ideazione
B) Divisione
C) Relazione
D) Scuola

 

7 La pedagogia del tempo presenta ha compiti educativi:
A) Tradizionali
B) Nuovi
C) Discontinui
D) Semplici

 

8 Bisogna educare ad assumere il destino:
A) Della famiglia
B) Della scuola
C) Naturale
D) Degli altri

 

9 E' opportuno educare menti capaci di:
A) Leggere
B) Andare in profondità
C) Sopravvivere
D) Vivere

 

10 Per educare allo sviluppo, secondo A. Perucca, occorre il modello della interdipendenza:
A) Collaborazione
B) Strutturazione
C) Omologazione
D) Competizione