TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella Responsabilità Amministrativa dell'Ente: | ||
A) | Non sono consentiti i procedimenti speciali | ||
B) | è ammesso solo il rito abbreviato | ||
C) | La richiesta è rimessa alla volontà della parte | ||
D) | Anche nell'accertamento della responsabilità amministrativa da reato c'è la possibilità di accedere ai riti deflattivi |
2 | I procedimenti speciali: | ||
A) | Non sono consentiti all'ente | ||
B) | Anche all'ente sono consentiti | ||
C) | Sono consentiti all'ente solo su istanza del PM | ||
D) | Sono interdetti al legale rappresentante dell'ente |
3 | I procedimenti speciali sono di esclusiva pertinenza: | ||
A) | Del Collegio | ||
B) | Dell'ente | ||
C) | Del PM | ||
D) | Della Corte di Appello |
4 | Il giudizio abbreviato non è ammesso quando per l'illecito amministrativo è prevista l'applicazione: | ||
A) | Della reclusione da 1 a 5 anni | ||
B) | Di una sanzione interdittiva in via definitiva | ||
C) | Del Commissariamento | ||
D) | Della vendita coatta |
5 | La richiesta di giudizio abbreviato deve essere presentata: | ||
A) | Alla conclusione delle Indagini | ||
B) | Al rinvio a giudizio | ||
C) | All'inizio dell'udienza preliminare | ||
D) | All'udienza preliminare fino a che non siano state formulate le conclusioni |
6 | Legittimato alla richiesta di giudizio abbreviato: | ||
A) | è il difensore dell'ente | ||
B) | Il legale rappresentante dell'ente personalmente | ||
C) | Il legale rappresentante dell'ente a mezzo del difensore | ||
D) | Il legale rapprsentante dell'ente se non imputato del reato presupposto |
7 | Nel caso di trasformazione dell'ente la sentenza è pronunciata: | ||
A) | Nei confronti dell'ente originale | ||
B) | Nei confronti dell'ente originario ma ha effetti nei confronti di quello trasformato | ||
C) | Se il nuovo ente non si costituisce la sentenza è pronunciata a carico dell'ente originariamente responsabile ma ha effetto anche nei confronti dell'ente trasformato | ||
D) | Nei confronti di entrambi gli enti |
8 | Nel Giudizio abbreviato l'udienza: | ||
A) | Si svolge in contraddittorio tra le parti | ||
B) | Si svolge obbligatoriamente in camera di consiglio | ||
C) | Si svolge in camera di consiglio ma il giudice su istanza di tutti gli imputati la può trasformare in pubblica udienza | ||
D) | Si svolge in udienza pubblica |
9 | Nel giudizio abbreviato: | ||
A) | è ammessa la costituzione di parte civile | ||
B) | La costituzione di parte civile è subordinata al permesso del Collegio | ||
C) | La costituzione di parte civile è ammessa dal Pm | ||
D) | La costituzione di parte civile non è ammessa |
10 | Nel giudizio abbreviato la sentenza di condanna: | ||
A) | Non è appellabile dall'ente | ||
B) | è appellabile solo dal PM | ||
C) | è appellabile senza condizioni dall'ente, mentre dal pm solo quando il giudice abbia modificato il titolo del reato | ||
D) | Dal Tribunale quando ricorrono i casi previsti dal Codice di Procedura Penale | ||