TEST di autovalutazione

1 Il sapere, secondo E. Morin, è divenuto sempre più:
A) Esteso
B) Sintetico
C) Chiaro
D) Esoterico

 

2 Gli svilluppi disciplinari delle scienze, per E. Morin, hanno comportato anche:
A) Unitarietà del sapere
B) Inutilità del sapere
C) Artificiosità del sapere
D) Frammentazione del sapere

 

3 Per E. Morin la conoscenza tecnica è riservata:
A) Agli esperti
B) A tutti
C) Ai cittadini
D) Agli appassionati

 

4 Secondo E. Morin oggi il cittadino sta perdendo il diritto:
A) Alla cittadinanza
B) Alla conoscenza
C) Alla parola
D) Alla libertà

 

5 Dal punto di vista di E. Morin, più la politica diviene tecnica, più la competenza democratica:
A) Progredisce
B) Si specializza
C) Regredisce
D) Resiste

 

6 Per E. Morin, i cittadini sono espulsi:
A) Dai loro Stati
B) Dagli ambiti politici
C) Dagli ambiti sociali
D) Dagli ambiti elettorali

 

7 Secondo E. Morin, l'indebolimento del senso civico produce una fuga:
A) All'esterno
B) Nel privato
C) Nel sapere
D) Nel pubblico

 

8 Oggi, a parere di E. Morin, nelle società democratiche si pone la necessità di:
A) Rigenerare la democrazia
B) Eliminare la democrazia
C) Copiare la democrazia
D) Sostituire la democrazia

 

9 Per E. Morin la comunità di destino impone con forza:
A) La politica
B) La guerra
C) La solidarietà
D) La rivoluzione

 

10 Second E. Morin, il legame etico dell’individuo con la specie umana è stato affermato:
A) Di recente
B) Sin dall'antichità
C) Sin dai primi del Novecento
D) Nel Medioevo