TEST di autovalutazione

1 Lo studioso che nel 1970, con un articolo apparso sul New York Times, criticò il concetto di responsabilità sociale dell'impresa è:
A) Grant
B) Friedman
C) Freeman
D) Porter

 

2 Secondo Friedman:
A) Il manager è un dipendente dell'azionista e deve rispettare il suo mandato
B) Il manager deve tutelare l'ambiente oltre quanto previsto dalla legge
C) Il manager deve tutelare i dipendenti oltre quanto previsto dalla legge
D) Il manager deve tutelare tutti gli stakeholder oltre quanto previsto dalla legge

 

3 Secondo Friedman, la responsabilità sociale spetta a:
A) L'azionista
B) Il manager
C) L'impresa
D) L'individuo

 

4 Secondo Friedman, il manager:
A) Non può spendere i soldi non suoi per finalià difformi dalla massimizzazione del profitto
B) Può spendere i soldi non suoi per finalià difformi dalla massimizzazione del profitto
C) Deve essere socialmente responsabile nell'esercizio della propria attività di gestore
D) Deve superare il suo mandato e garantire la responsabilità sociale dell'impresa che gestisce

 

5 Friedman, nel definire il manager che orienta la propria gestione alla responsabilità sociale, equipara lo stesso a:
A) Un dittatore
B) Un impiegato pubblico
C) Un azionista
D) Un dipendente

 

6 Se il manager agisce orientando l'attività d'impresa alla responsabilità sociale, secondo Friedman, starebbe sostituendosi:
A) Al potere legislativo
B) Al potere esecutivo
C) Alla funzione giudiziaria
D) Al potere esecutivo, a quello legislativo e alla funzione giudiziaria

 

7 Secondo Friedman, il manager che ha un approccio responsabile socialmente:
A) Deve essere assunto dall'azionista
B) Deve essere assunto secondo un concorso pubblico
C) Deve essere assunto dai dipendenti
D) Deve essere assunto dai clienti

 

8 Secondo Friedman, abbracciare la dottrina della responsabilità sociale comporta l'accettazione dell'idea che il sistema per ripartire le risorse:
A) Sia il libero mercato
B) Sia il meccanismo politico
C) Sia scelto dall'azionista
D) Sia scelto dai dipendenti

 

9 Secondo Friedman sostenere costi per garantire la responsabilità sociale dell'impresa è equivalente a:
A) Diminuire i prezzi
B) Aumentare i salari
C) Distribuire dividendi
D) Imporre una tassazione

 

10 Secondo l'impostazione di Friedman, l'unica responsabilità sociale dell'impresa è:
A) Salvaguardare l'almbiente
B) Tutelare i dipendenti
C) Realizzare il profitto
D) Controllare l'inflazione