TEST di autovalutazione

1 I tipi di discendenza sono:
A) Patrilineare, matrilineare, cognatica
B) Patrilineare, matrilineare
C) Doppi
D) Unilineari

 

2 EGO traccia la propria discendenza da A e da B:
A) Discendenza cognatica
B) Discendenza inesistente
C) Discenza patrilineare
D) Discendenza doppia

 

3 Presso la totalità delle società europee:
A) La discendenza è di tipo patrilineare
B) Non si hanno gruppi di discendenza
C) La discendenza è di tipo cognatico
D) Si hanno pressoché gruppi di discendenza doppia

 

4 Nei gruppi corporati:
A) Non viene rispettato il principio della discendenza
B) Si è soliti dare importanza alla discendenza maschile
C) E' necessario che tutti gli individui rispettino le regole comuni di accesso alle risorse
D) Si condividono diritti e privilegi ma non si coopera economicamente o politicamente

 

5 Nel modello virilocale:
A) Marito e moglie continuano a vivere ognuno coi propri parenti
B) Una nuova coppia si stabilisce vicino al fratello della madre della sposa
C) Una nuova coppia si stabilisce vicino al fratello della madre dello sposo
D) Una nuova coppia si stabilisce con o vicino ai parenti dello sposo

 

6 Il matrimonio poliandrico:
A) E' tra più donne e un uomo
B) E' tra più uomini e una donna
C) E' una forma abolita già molti anni fa
D) E' la forma che sostituisce il matrimonio poligamico

 

7 Con l'epiclerato:
A) Se l’uomo di una coppia è sterile, le donne in accordo con lo sposo ricorrono a un “prestito” di uomo
B) Una donna si unisce con il fratello o il cugino di un uomo scomparso, e i suoi figli saranno considerati legittimi discendenti dell’uomo
C) Un uomo sposato con solo figlie femmine fa unire in matrimonio una figlia ad un uomo e diventa a tutti gli effetti il padre del figlio maschio della figlia
D) Un uomo sposato con solo figlie femmine fa unire in matrimonio una figlia ad un uomo e diventa a tutti gli effetti il padre di tutti i figli della figlia

 

8 La famigli estesa:
A) E' costituita da individui appartenenti almeno a tre generazioni
B) Si contrappone a quella nucleare
C) Si contrappone al gruppo domestico
D) Non esiste senza il vicinato e il parentado

 

9 La proibizione dell'incesto:
A) Si riferisce solo al divieto matrimoniale e non sessuale tra determinati individui
B) E' una regola culturale
C) E' stata analizzata da Jean Piaget
D) E' un fatto di natura

 

10 I cugini incrociati:
A) Figli e figlie di fratelli germani dello stesso sesso
B) Figli e figlie di fratelli uterini dello stesso sesso
C) Sono per EGO sempre individui vietati
D) Figli e figlie di fratelli germani di sesso differente