TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Non rientra negli obiettivi del Patent box: | ||
A) | Favorire investimenti in attività di ricerca e sviluppo | ||
B) | Incentivare la collocazione in Italia dei beni immateriali attualmente detenuti all’estero | ||
C) | Incentivare il mantenimento dei beni immateriali in Italia | ||
D) | Promuovere il rinnovamento dei beni immateriali |
2 | Possono accedere al Patent box: | ||
A) | I solo titolari di reddito di lavoro | ||
B) | I solo titolari di reddito d’impresa residenti | ||
C) | I titolari di reddito sia di lavoro autonomo che d’impresa residenti | ||
D) | I solo titolari di reddito d’impresa residenti e non residenti |
3 | Con la Patent box, la quota di reddito esclusa da tassazione è: | ||
A) | Per il 2016 del 40%, per il 2017 del 45% | ||
B) | Per il 2016 del 40%, per il 2017 del 50% | ||
C) | Per il 2016 del 50%, per il 2017 del 40% | ||
D) | Per il 2016 del 40%, per il 2017 del 60% |
4 | Premesso che la Patent box prevede l’esclusione dal reddito complessivo di una quota del reddito derivante dal’uso diretto e/o indiretto degli intangibles, nel caso di uso diretto il predetto reddito è determinato: | ||
A) | Direttamente dal contribuente attraverso le rilevazioni contabili | ||
B) | Da un preventivo accordo con l’Agenzia delle Entrate | ||
C) | In maniera forfettaria | ||
D) | In proporzione all’ammontare degli intangibles |
5 | La tassazione per trasparenza non è applicabile: | ||
A) | Alle S.r.l. a ristretta base azionaria | ||
B) | Alle società di persone | ||
C) | A tutte le società di capitali | ||
D) | Alle società di capitali partecipate da altre società di capitali |
6 | Ai fini della tassazione per trasparenza tra società di capitali è necessario che: | ||
A) | La società partecipata sia residente ininterrottamente in Italia da almeno 5 anni | ||
B) | La società partecipata non abbia emesso strumenti finanziari | ||
C) | La società che detiene la partecipazione disponga di almeno il 50% diritti di voto in assemblea e di partecipazione agli utili della società partecipata | ||
D) | La società partecipata abbia un volume d’affari non superiore alle soglie previste per l’applicazione degli studi di settore |
7 | Nel caso della “piccola trasparenza” i soci, persone fisiche, della società partecipata non possono essere: | ||
A) | Mai oltre 5 | ||
B) | Mai oltre 10 | ||
C) | Mai oltre 10 (20 nel caso di società cooperativa) | ||
D) | Mai oltre 10 (30 nel caso di società cooperativa) |
8 | L’istituto del consolidato fiscale è stato introdotto nel nell’ordinamento italiano in data: | ||
A) | 1/1/05 | ||
B) | 1/1/10 | ||
C) | 1/1/04 | ||
D) | 1/1/07 |
9 | Tra i vantaggi del consolidato fiscale non si rileva: | ||
A) | Compensare gli utili e le perdite | ||
B) | Aumentare la deducibilità degli interessi passivi | ||
C) | Disporre di un sistema di tesoreria accentrato | ||
D) | Compensare i crediti e i debiti d’imposta |
10 | Ai fini del consolidato fiscale non costituisce requisito necessario: | ||
A) | La residenza | ||
B) | La natura giuridica | ||
C) | La convergenza di interessi | ||
D) | L’identità dell’esercizio sociale | ||