TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'ente nella fase preliminare: | ||
A) | Non ha le stesse garanzie dell'imputato | ||
B) | Deve essere informato che il PM sta conducendo delle indagini | ||
C) | Non deve essere informato del provvedimento di chiusura delle indagini | ||
D) | L'ente non chiedere se vi sia stata l'annotazione dell'illecito amministrativo a suo carico nel registro delle notizie di reato |
2 | L'ente può nominare: | ||
A) | Un difensore e due consulenti tecnici | ||
B) | Due difensori ed un consulente tecnico | ||
C) | Un difendore ed un consulente tecnico | ||
D) | Il numero che ritiene necessario di difensori e consulenti tecnici |
3 | Se l'ente non si costituisce: | ||
A) | Il difensore non ha diritto di assistere alle perquisizioni, ai sequestri, agli accertamenti | ||
B) | Il difensore può partecipare alle perquisizioni solo con il consenso del PM | ||
C) | Non viene informato di alcuna attività | ||
D) | Il difensore ha diritto di assistere alle perquisizioni, ai sequestri, agli accertamenti urgenti |
4 | L'ente non costituito può richiedere la definizione anticipata del processo attraverso: | ||
A) | Il proprio difensore di fiducia | ||
B) | Un procuratore speciale | ||
C) | Il proprio Legale rappresentante | ||
D) | Non essendo costituito non può effettuare richieste |
5 | Nel caso in cui il legale rapprsentante dell'ente sia imputato del reato da cui dipende l'illecito: | ||
A) | Si deve dimettere | ||
B) | L'ente non può stare in giudizio | ||
C) | Per partecipare al giudizio deve nominare un procuratore ad hoc | ||
D) | L'ente è rappresentato dal presidente dell'Assemblea dei socie |
6 | Nel caso in cui l'ente-imputato si trovi a non poter utilizzare il proprio legale rappresentante nel procedimento penale: | ||
A) | Il Tribunale provvede alla nomina di un legale d'ufficio | ||
B) | L'ente non potrà partecipare al giudizio | ||
C) | L'ente potrà nominare un nuovo rappresentante estraneo al reato-presupposto | ||
D) | Il legale rappresentante deve autosospendersi |
7 | La costituzione di parte civile nei confronti dell'ente: | ||
A) | È ammissibile | ||
B) | È ammissibile al ricorrere di determinate fattispecie | ||
C) | Dipende caso per caso | ||
D) | Non è ammissibile |
8 | La costituzione di parte civile non è ammessa: | ||
A) | Perché l'ente risponde di un reato non commesso direttamente | ||
B) | Perché la responsabilità penale è personale | ||
C) | Perché la persona giuridica è chiamata a rispondere non del reato in senso tecnico, bensì di un autonomo illecito amministrativo | ||
D) | Perché l'ente non è responsabile |
9 | Il risarcimento del danno da reato concernono: | ||
A) | L'ente | ||
B) | L'imputato persona fisica | ||
C) | L'ente e l'imputato in misura uguale | ||
D) | L'ente non risponde comunque di tale danno |
10 | Le disposizioni del rito ordinario sulla costituzione di parte civile non sono applicabili nel processo contra societatem: | ||
A) | Perché non sono citate norme sul risarcimento del danno da reato | ||
B) | Per motivi di opportunità processuale | ||
C) | A causa della non riferibilità dell'obbligo del risarcimento del danno da reato alla persona giuridica | ||
D) | Perché la responsabilità dell'ente è indiretta | ||