TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per Umberto Eco la comunicazione è: | ||
A) | Passaggio di informazioni fra due apparati meccanici | ||
B) | Scambio di informazioni fra due parlanti | ||
C) | Condivisione di significato tramite scambio di informazioni | ||
D) | Condivisione di informazioni tramite scambio di significato |
2 | Fra i due elementi fondamentali che occorrono nella definizione di comunicazione fornita da Manuel Castells vi è un rapporto tale per cui: | ||
A) | La condivisione è sovraordinata rispetto allo scambio | ||
B) | Si dà subordinazione, nel senso che la condivisione è subordinata allo scambio | ||
C) | Lo scambio ha valore finale rispetto alla condivisione | ||
D) | Si dà coordinazione fra i due elementi in questione |
3 | L'ermeneutica è: | ||
A) | Una delle scienze sorte in età moderna dopo la rivoluzione copernicana | ||
B) | Un'arte liberale, come la grammatica e la logica | ||
C) | Una dottrina dell'interpretazione, assurta in seguito al rango di disciplina filosofica | ||
D) | La scienza generale di tutte le cose |
4 | La celebre affermazione di Gadamer: "L'essere che può venir compreso è linguaggio" significa: | ||
A) | Che l'essere in sè è incomprensibile | ||
B) | Che non c'è esperienza delle cose che non si ameditata linguisticamente | ||
C) | Che a causa del linguaggio fraintendiamo sistematicamente il senso delle cose | ||
D) | Che abbiamo esperienza delle cose tutte le volte che parliamo |
5 | Fra segni e cose vi è un rapporto tale per cui: | ||
A) | Le cose costituiscono un ambito più vasto dei segni | ||
B) | I segni costituiscono un ambito più vasto delle cose | ||
C) | Ogni cosa può essere assunta come un segno, ma nessun segno è mera cosa | ||
D) | Ogni cosa può essere assunta come un segno, perchè non è che una cosa |
6 | Wilhelm Dilthey: | ||
A) | è il teorico della semiosi infinita | ||
B) | è l'autore della celebre affermazione "non esistono fatti ma solo interpretazioni" | ||
C) | è il fondatore di una critica della ragione storica | ||
D) | Sono due principali relazioni tra emittente e pubblico |
7 | Il circolo ermeneutico: | ||
A) | è un circolo logico, per cui si presuppone quel che si vuole dimstrare | ||
B) | Un errore di interpretazione | ||
C) | Una condizione ontologica che ci costituisce in quanto uomini | ||
D) | Il metodo fondamentale dell'ermeneutica |
8 | Nell'accezione enfatizzata da Gadamer, il testo è: | ||
A) | Il carattere dicente della parola | ||
B) | Il contenuto di senso di qualunque testo scritto | ||
C) | Il supporto materiale che veicola un certo significato | ||
D) | Un libro di particolare valore |
9 | La domanda guida del corso riguarda: | ||
A) | La pertinenza della definizione di comunicazione di Manuel Castells | ||
B) | Il significato del fatto che comunichiamo | ||
C) | Il significato di tutto quel che viene comunicato ogni volta che c'è scambio di informazione | ||
D) | Il carattere filosofica dell'ermeneutica |
10 | La pre-comprensione può essere definita come: | ||
A) | L'insieme dei pregiudizi di cui dobbiamo liberarci per prevenire ad una conoscenza vera | ||
B) | La comprensione delle cose che noi abbiamo primadi formarcene unapiù matura e consapevole | ||
C) | La condizione preliminare e ineliminabile di ogni possibile comprensione | ||
D) | La condizine ineliminabile per l'apprendimento neutrale di qualcosa di dato | ||