TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La parentela: | ||
A) | Lega gl individui solo per via matrimoniale | ||
B) | Descrive relazioni eslusivamente biologiche | ||
C) | Lega gli individui sulla base della consaguineità o dell'affinità | ||
D) | Lega gl individui solo per via consaguinea |
2 | Lo studio della parentela: | ||
A) | Rileva solo gli aspetti della vita sociale | ||
B) | Non riguarda solo i rapporti tra i singoli individui bensì i rapporti tra i gruppi. | ||
C) | Rileva solo gli aspetti della vita culturale | ||
D) | Riguarda esclusivamente i rapporti tra i gruppi |
3 | Cerchio Trattino Triangolo: | ||
A) | E' il simbolo del matrimonio | ||
B) | E' il simbolo della fratellanza/sorellanza | ||
C) | E' il simbolo del divorzio | ||
D) | E' il simbolo della relazione sessuale |
4 | Cerchio Doppio trattino Triangolo: | ||
A) | E' il simbolo della fratellanza/sorellanza | ||
B) | E' il simbolo dell'adozione | ||
C) | E' il simbolo del matrimonio | ||
D) | E' il simbolo dell'individuo maschio |
5 | I diagrammi di parentela: | ||
A) | Riproducono sempre e fedelmente la realtà | ||
B) | Descrivono l'immagine di parentele come fatto esclusivamente naturale | ||
C) | Tendono spesso riprodurre l’idea che gli attori sociali hanno delle proprie interrelazioni | ||
D) | Non vengono utilizzati per riprodurre realtà molto complesse |
6 | Le sigle utilizzate nei diagrammi di parentela: | ||
A) | Sono soltanto simboliche e non hanno nessuna funzione specifica | ||
B) | Sono riportate esclusivamente in lingua inglese | ||
C) | Consentono di descrivere i parenti di EGO con l'esatto significato con cui si è soliti chiamare i suoi parenti | ||
D) | Consentono di descrivere i parenti di EGO indipendentemente dal modo in cui si è soliti chiamare i suoi parenti |
7 | I diagrammi di parentela: | ||
A) | Sono egocentrati | ||
B) | Non sono sempre egocentrati | ||
C) | Mettono in evidenza le sole relazioni tra individui | ||
D) | Mettono in evidenza le sole relazioni di EGO con il suo gruppo di appartenenza |
8 | BWB indica: | ||
A) | Il fratello della moglie del fratello di EGO | ||
B) | La sorella della moglie del fratello di EGO | ||
C) | Il fratello della moglie di EGO | ||
D) | La moglie del fratello di EGO |
9 | I gruppi di discendenza: | ||
A) | Sono una vera e propria costruzione sociale | ||
B) | Sono sempre dati in natura | ||
C) | Si riferiscono sostanzialmente alla discenza matrilineare | ||
D) | Si riferiscono sostanzialmente alla discenza patrilineare |
10 | La genesi dei gruppi di discendenza: | ||
A) | Si deve a un gruppo di individui (non necessariamente appartenenti a un antenato comune) capace di aver fatto coincidere popolazione e risorse, affermare diritti e doveri e di trasmettere questi ultimi ai discendenti | ||
B) | Si fa risalire al passaggio dalla caccia/raccolta all'agricoltura | ||
C) | Si fa risalire a un individuo capace di raccoglere attorno a sé la maggior parte di una popolazione residente su un certo territorio | ||
D) | Si deve a un gruppo di individui (appartenenti a un antenato comune) capace di aver fatto coincidere popolazione e risorse, affermare diritti e doveri e di trasmettere questi ultimi ai discendenti | ||