TEST di autovalutazione

1 Il clima organizzativo è legato:
A) Alla percezione soggettiva
B) A processi di calcolo
C) A descrizioni oggettive
D) Alle dinamiche di gruppo

 

2 Tra le componenti del clima organizzativo ci sono:
A) La coesione, il sostegno e le aspettative
B) La coesione, il comfort e la corporeità
C) La chiarezza dei compiti e dei ruoli, l’autonomia e il coinvolgimento
D) L’autonomia, i valori e le aspettative

 

3 Nell’approccio strutturale, il clima è considerato:
A) Una realtà oggettiva
B) Una realtà soggettiva
C) Una realtà intersoggettiva
D) Una realtà percettiva

 

4 Il clima organizzativo ha origine nella realtà soggettiva secondo l’approccio:
A) Strutturale
B) Percettivo
C) Interazionista
D) Culturale

 

5 Nell’approccio interazionista, rilevanza è attribuita:
A) Alle percezioni individuali
B) Alla struttura organizzativa
C) Alla formazione
D) Alle interazioni sociali

 

6 Secondo l’approccio culturale, il clima organizzativo  coinvolge:
A) Solo gli artefatti
B) Solo i valori
C) Gli artefatti e i valori
D) Gli assunti di base

 

7 Il clima, rispetto alla cultura organizzativa, è:
A) Più stabile
B) Spesso inconsapevole
C) Basato su assunti di base
D) Più flessibile e dinamico

 

8 Il clima ha una matrice:
A) Descrittiva
B) Inconscia
C) Astratta
D) Razionale

 

9 L’analisi del clima utilizza:
A) Test di personalità
B) Test psico-attitudinali
C) Test proiettivi
D) Ll metodo della ricerca-intervento

 

10 L’analisi del clima organizzativo parte da:
A) La definizione degli obiettivi
B) La definizione della situazione
C) La somministrazione degli strumenti
D) L’intervento