TEST di autovalutazione

1 Problemi pratici non risolti grazie alle nuove tecnologie saranno:
A) Non necessariamente risolti
B) Sicuramente risolti
C) Velocemente risolti
D) Lentamente ma inesorabilmente risolti

 

2 Secondo Rivoltella per innovare in ambito didattico:
A) Sono necessari investimenti maggiori
B) È necessario uno svecchiamento del corpo docente
C) È sufficiente digitalizzare
D) Non è sufficiente digitalizzare

 

3 Quando si discute in maniera retorica delle nuove tecnologie si tende a:
A) Non fare i conti con le attitudini degli studenti
B) Trascurare la dimensione storica
C) Dimenticare le resistenze dei docenti
D) Dimenticare i limiti tecnici dei dispositivi mobili

 

4 Quando compare una nuova tecnologia, il suo impiego didattico all'inizio è caldeggiato:
A) Dalle famiglie
B) Dagli studenti
C) Da venditori e amministratori del settore educativo
D) Dai docenti

 

5 Secondo il determinismo tecnologico, la tecnologia:
A) Produce di per sé apprendimento
B) Produce apprendimento solo a condizione di essere impiegata in maniera pedagogicamente consapevole
C) Non è in grado di determinare alcun apprendimento
D) Non è in grado di produrre determinati apprendimenti

 

6 All'interno del ciclo "hype-hope-disappointment", sono ritenuti responsabili dell'insuccesso dell'impiego didattico delle nuove tecnologie:
A) I docenti
B) I responsabili delle fondazioni
C) Le famiglie degli studenti
D) Gli studenti

 

7 Le innovazioni tecnologiche comportano:
A) Solo grandi opportunità pratiche
B) Principalmente opportunità teoriche (non applicabili concretamente)
C) Opportunità che vengono solo parzialmente realizzate
D) Opportunità pratiche e modi di pensare nuovi

 

8 Secondo Castells, a causa della Galassia Internet, stanno per essere modificati tutti i campi della vita sociale perché:
A) Su internet vengono a cadere tutti i confini
B) Internet, grazie agli smartphone, è accessibile in qualsiasi momento
C) La comunicazione è alla base di ogni attività umana
D) Internet è nelle case di tutti

 

9 Quale dei seguenti elementi NON rappresenta una delle matrici che secondo Castells è alla base della nascita di Internet:
A) Cultura hacker
B) La cultura della contestazione studentesca
C) La cultura comunitaria virtuale
D) La cultura imprenditoriale

 

10 Quando si parla di apprendimento, le tecnologie:
A) Presentano rischi ma al tempo stesso offrono opportunità
B) Presentano caratteristiche che le rendono indispensabili per l'attività didattica
C) Determinano di per sé effetti positivi
D) Sono determinanti