TEST di autovalutazione

1 Delle quasi 100 norme della disciplina sulla responsabilità da reato degli enti quante hanno carattere processualpenalistico:
A) Un terzo
B) La metà
C) Un quarto
D) Meno della metà

 

2 Perché l'accertamento della responsabilità dell'ente è demandato al giudice penale: :
A) Perché il Giudice Penale ha poteri di indagine più incisivi
B) Perché il Giudice Amministrativo non aveva le conoscenze adatte
C) Perché il procedimento civile sarebbe stato eccessivamente lungo
D) Perché il sistema di garanzie del processo penale si prestava ad offrire un tasso di tutela maggiore

 

3 I problemi originati dal rapporto di sussidiarietà tra il codice di rito e la normativa “speciale” vanno risolti:
A) Caso per caso dall'interprete
B) Dalla normativa
C) Sono tassativamente elencati dal norma
D) Dalla giurisprudenza

 

4 L'art.34 d.lgs. 231/01 dispone che:
A) In quanto compatibili all'ente sotto accusa si applicano le disposizioni del codice di procedura penale
B) All'ente sotto accusa non possono essere estese le garanzie dell'imputato
C) L'ente sotto accusa riveste il ruolo di teste contro la persona fisica materialmente autrice del delitto
D) All'ente sotto accusa si applicano le disposizioni processuali relative all'imputato

 

5 Con riferimento agli atti dichiarativi “personalissimi”: :
A) L'ente li pone in essere tramite il legale rappresentante
B) L'ente può porli tramite procuratore speciale
C) L'ente non può porli in essere
D) L'ente può porli solo nei casi tassativamente indicati dal codice

 

6 L’ente può partecipare al procedimento penale: :
A) Con un procuratore speciale
B) Con un commissario giudiziale
C) Con il proprio rappresentante legale purché lo stesso non sia imputato del reato-presupposto
D) Con il Presidente del Collegio Sindacale

 

7 L'art. 35 d.lgs. 231/01: :
A) Estende anche al Legale rappresentante le disposizioni relative all'imputato
B) Estende al Legale rappresentante solo alcune disposizioni relative all'imputato
C) Estende al legale rappresentante le garanzie solo se non indagato
D) Non estende al Legale rappresentante dell'ente le disposizioni relative all'imputato

 

8 L'ente ha diritto di nominare:
A) Un difensore
B) Quanti difensori ritiene necessari
C) Due difensori
D) Un difensore d'ufficio ed uno di fiducia

 

9 Nel caso di impugnazione delle sentenze: :
A) L'ente mantiene le garanzie previste per l'imputato
B) La regola dell'equiparazione secca tra ente ed imputato cede
C) L'ente non mantiene le garanzie previste per l'imputato
D) L'ente può sempre e comunque proporre appello

 

10 Nel caso di un illecito amministrativo”dipendente da reato: :
A) L'ente non assume la veste di responsabile civile
B) L'ente non può commettere illeciti amministrativi
C) L'ente potrebbe assumere la veste di responsabile civile
D) La normativa prevede dei casi tassativi nei quali l'ente può aasumere la veste di responsabile civile