TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa sono i “I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE”: | ||
A) | Disturbi genetici dell’alimentazione | ||
B) | Disturbi del comportamento alimentare | ||
C) | Disturbi dell’alimentazione psicogeni | ||
D) | Disturbi del comportamento alimentare e disturbi dell’alimentazione psicogeni |
2 | Chi può curare “I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE”: | ||
A) | Solo il biologo | ||
B) | Solo lo psicologo | ||
C) | Una equipe multidisciplinare | ||
D) | Solo il nutrizionista |
3 | Quali sono “I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE” per il DSM V: | ||
A) | PICA, Disturbo da ruminazione; Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, Obesità, Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Disturbo da binge–eating | ||
B) | PICA, Disturbo da ruminazione; Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo | ||
C) | Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Disturbo da binge–eating | ||
D) | PICA, Disturbo da ruminazione; Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo e Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Disturbo da binge–eating |
4 | Cosa caratterizza la Anoressia Nervosa: | ||
A) | Continua e persistenza riduzione della assunzione di cibo e di calorie, alternata ad abbuffate compulsive | ||
B) | Continua e persistenza riduzione della assunzione di cibo e di calorie, intensa paura di ingrassare o di diventare grassi | ||
C) | Errata valutazione e percezione del proprio peso, della propria forma e del proprio stato di salute, che incoraggia a mangiare sempre meno o a mettere in atto condotte di eliminazione | ||
D) | Continua e persistenza riduzione della assunzione di cibo e di calorie, intensa paura di ingrassare o di diventare grassi e errata valutazione e percezione del proprio peso, della propria forma e del proprio stato di salute, che incoraggia a mangiare sempre meno o a mettere in atto condotte di eliminazione |
5 | Indicare se è possibile che l’anoressico si curi e guarisca da solo: | ||
A) | Si sempre | ||
B) | Per curarsi e guarire ha bisogno di una equipe di professionisti specializzati | ||
C) | No mai | ||
D) | Dipende dai casi |
6 | Indicare se l’anoressia è un disturbo della nutrizione che colpisce solamente le donne in età fertile: | ||
A) | No, colpisce anche gli uomini ma il rapporto donne uomini è 10 a 1. | ||
B) | No, colpisce anche gli uomini ma il rapporto donne uomini è 10 a 2 | ||
C) | Si, sempre | ||
D) | No, colpisce donne e uomini in eguale misura |
7 | Indicare quali sintomi devono essere presenti per porre diagnosi di Bulimia Nervosa: | ||
A) | Abbuffate ricorrenti, Condotte compensatorie ricorrenti ed inappropriate, Livelli di autostima influenzati dal peso e dalla forma corporea. | ||
B) | Abbuffate ricorrenti, Condotte compensatorie ricorrenti ed inappropriate, una volta a settimana da almeno 2 mesi. Livelli di autostima influenzati dal peso e dalla forma corporea, | ||
C) | Abbuffate ricorrenti, Condotte compensatorie ricorrenti ed inappropriate, una volta a settimana da almeno 3 mesi. Livelli di autostima influenzati dal peso e dalla forma corporea | ||
D) | Abbuffate ricorrenti, Condotte compensatorie ricorrenti ed inappropriate, Livelli di autostima elevati |
8 | Indicare Qual è in genere l’età di insorgenza del Binge Disorder: | ||
A) | Periodo adolescenziale in una situazione di normopeso in genere dopo una dieta | ||
B) | Tra i 30 e i 40 anni | ||
C) | Tra i 10 ed i 14 anni | ||
D) | In tarda età |
9 | Quali caratteristiche presenta la Bulimia Nervosa: | ||
A) | Pensieri disfunzionali perfezionismo e pensieri dicotomici del tipo ‘tutto o nulla’, intensa e tormentata preoccupazione per il proprio peso e per la forma del corpo, abbuffate sociali; | ||
B) | Pensieri disfunzionali perfezionismo e pensieri dicotomici del tipo ‘tutto o nulla’, intensa e tormentata preoccupazione per il proprio peso e per la forma del corpo, abbuffate solitarie; | ||
C) | Pensieri disfunzionali perfezionismo e pensieri dicotomici del tipo ‘tutto o nulla’, intensa e tormentata preoccupazione per il proprio peso e per la forma del corpo, abbuffate solitarie; autostima che oscilla in base al peso, Difficoltà a tollerare le emozioni negative, inappropriate condotte compensatorie post abbuffata. | ||
D) | Autostima che oscilla in base al peso, Difficoltà a tollerare le emozioni negative, inappropriate condotte compensatorie post abbuffata. |
10 | Quali sono gli indici diagnostici del BINGE: | ||
A) | Abbuffate ricorrenti. Gli episodi di abbuffata sono associati ad almeno 3 dei seguenti aspetti: mangiare più rapidamente del normale; mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni; mangiare quantità di cibo elevate pur non avendo appetito; mangiare solo se si è soli per evitare la vergogna che produrrebbe l’abbuffata dinanzi ad altre persone; sentirsi disgustati, in colpa, depressi | ||
B) | Abbuffate ricorrenti. Gli episodi di abbuffata sono associati ad almeno 2 dei seguenti aspetti: mangiare più rapidamente del normale; mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni; mangiare quantità di cibo elevate pur non avendo appetito; mangiare solo se si è soli per evitare la vergogna che produrrebbe l’abbuffata dinanzi ad altre persone; sentirsi disgustati, in colpa, depressi. | ||
C) | Disagio nei confronti delle abbuffate; Le abbuffate hanno una ricorrenza di almeno una a settimana almeno da 3 mesi. Non ci sono condotte compensatorie inappropriate. | ||
D) | Abbuffate ricorrenti. Gli episodi di abbuffata sono associati ad almeno 3 dei seguenti aspetti: mangiare più rapidamente del normale; mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni; mangiare quantità di cibo elevate pur non avendo appetito; mangiare solo se si è soli per evitare la vergogna che produrrebbe l’abbuffata dinanzi ad altre persone; sentirsi disgustati, in colpa, depressi. Disagio nei confronti delle abbuffate; Le abbuffate hanno una ricorrenza di almeno una a settimana almeno da 3 mesi. Non ci sono condotte compensatorie inappropriate. | ||