TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La cultura organizzativa viene utilizzata per: | ||
A) | Orientare le condotte lavorative | ||
B) | Formare gruppi | ||
C) | Strutturare in modo razionale il lavoro | ||
D) | Dare spazio agli aspetti emotivi |
2 | Tra le variabili organizzative rientrano: | ||
A) | Gli artefatti | ||
B) | I sistemi | ||
C) | Le emozioni negative | ||
D) | Le regole di selezione del personale |
3 | Gli assunti di base sono: | ||
A) | Consapevoli | ||
B) | Sempre validi | ||
C) | Inconsci | ||
D) | Visibili, ma non decifrabili |
4 | Le funzioni della cultura organizzativa riguardano: | ||
A) | L’adattamento interno e l’integrazione esterna | ||
B) | L’adattamento esterno e l’integrazione interna | ||
C) | La differenziazione | ||
D) | Solo l’integrazione |
5 | Forma di consolidamento della cultura organizzativa sono: | ||
A) | La religione | ||
B) | Le regole di abbigliamento | ||
C) | I processi di integrazione | ||
D) | I miti |
6 | L’obiettivo della cultura organizzativa utilitaristica è: | ||
A) | L’affiliazione | ||
B) | L’equa ripartizione delle ricompense | ||
C) | Le prestazioni di alta qualità | ||
D) | L’adattamento ai valori esterni |
7 | La cultura organizzativa legittima è tipica: | ||
A) | Gruppi stabili | ||
B) | Gruppi piccoli | ||
C) | Istituzioni pubbliche | ||
D) | Imprese dove i risultati siano facilmente verificabili |
8 | Tra le tipologie di cultura organizzativa si trova la cultura: | ||
A) | Efficace | ||
B) | Efficiente | ||
C) | Soddisfacente | ||
D) | Ambivalente |
9 | La cultura organizzativa per cambiare necessita di: | ||
A) | Una nuova classe dirigente | ||
B) | Rinnovamento del personale | ||
C) | Disponibilità ad assumersi rischi | ||
D) | Capacità di comunicazione tra i membri |
10 | Il cambiamento che prevede incrementalismo culturale: | ||
A) | È superficiale | ||
B) | Riguarda l’identità dell’organizzazione | ||
C) | Integra i vecchi valori con i nuovi in un processo di continuità | ||
D) | È impossibile da realizzare | ||