TEST di autovalutazione

1 La dieta vegetariana non comprende:
A) Carne
B) Cereali
C) Tofu
D) Uova

 

2 I cibi per un'alimentazione vegana:
A) Possono essere a base di farine raffinate
B) Non possono contenere alimenti pastorizzati
C) Non sono a base di cereali
D) Possono essere insaccati

 

3 La dieta vegana può:
A) Causare un incremento dei livelli ematici di ferro
B) Causare un decremento dei livelli ematici di ferro
C) Causare un decremento di fibre
D) Aumentare il contenuto in grassi dell'organismo

 

4 La dieta latte-ovo vegetariana NON :
A) Ammette il consumo di cereali
B) Ammette il consumo di molluschi
C) Ammette il consumo di latte
D) Ammette il consumo di miele

 

5 La dieta crudista NON:
A) Ammette il consumo di cereali
B) Ammette il consumo di frutta e verdura
C) Ammette il consumo di zuppe calde
D) Ammette il consumo di semi e legumi germogliati

 

6 Le origini del vegetarianismo:
A) Risalgono al medioevo
B) Risalgono intorno al VI secolo a.C.
C) Risalgono ad epoche attuali
D) Non si ha un epoca precisa

 

7 Alla base dell'alimentazione vegana ci sono:
A) segale, mais, tapioca avena ,riso
B) Latte, amaranto, Kamut,riso
C) Pesce, tapioca,farro,riso,grano saraceno
D) Derivati del latte,soia grano saraceno

 

8 Il ferro contenuto nei vegetali è:
A) Molto assorbibile e molto abbondante
B) Molto abbondante e meno assorbibile
C) Meno abbondante e meno assorbibile
D) Assorbibile quanto quello presente negli alimenti diorigine animale

 

9 I punti a favore della dieta vegetariana sono:
A) Ridurre il rischio di malttie cardiovascolari
B) Aumentare la vita media
C) La carenza di vitamina B12
D) La carenza di vitamina D

 

10 I punti a sfavore delle diete vegetariane:
A) La carenza di vitamina B 12
B) Aumento di malattie metaboliche
C) La carenza di antiossidanti
D) La riduzione del peso