TEST di autovalutazione

1 La raccolta di dati personali di altri individui per uso strettamente personale è:
A) Consentita solo mediante consenso in forma scritta ad substantiam
B) Consentita solo mediante consenso in forma scritta ad probationem
C) Libera e consentita
D) Non è mai consentita

 

2 L'informativa è necessaria per il trattamento dei dati:
A) Delle persone giuridiche
B) Anonimi
C) Statistici
D) Personali

 

3 Il consenso:
A) è sempre necessario
B) è necessario, tranne in determinati casi
C) è necessario solo per il trattamento dei dati sensibili
D) è necessario solo per il trattamento dei dati giudiziari

 

4 Non è richiesto il consenso quando il trattamento:
A) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria
B) è necessario per adempiere ad un obbligo morale
C) Riguarda dati sensibili
D) Riguarda dati giudiziari

 

5 Non è richiesto il consenso quando il trattamento:
A) è necessario per adempiere ad un obbligo derivante da un testo sacro
B) Riguarda dati identificativi
C) è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l'interessato
D) è necessario per vincere una scommessa

 

6 Le pubbliche amministrazioni:
A) Devono sempre richiedere il consenso
B) Non devono richiedere il consenso dell'interessato, purché il trattamento sia effettuato nell'ambito dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali.
C) Non devono richiedere il consenso dell'interessato, purché il trattamento riguardi dati personali non sensibili
D) Non devono richiedere il consenso dell'interessato, purché il trattamento riguardi dati personali non giudiziari

 

7 Il trattamento dei dati personali effettuato senza il consenso:
A) Non è mai sanzionato
B) è sanzionato solo se riguarda dati sensibili
C) Può essere sanzionato con una sanzione amministrativa pecuniaria
D) Può essere sanziato con una diffida da parte dell'antitrust

 

8 Gli elementi caratteristici della profilazione sono dati:
A) Dal trattamento di dati personali, effettuato in maniera non automatizzata, al fine di archiviazione
B) Dal trattamento di dati giudiziari, effettuato in maniera non automatizzata, al fine di archiviazione
C) Dal trattamento dei dati personali, effettuato in maniera automatizzata, al fine di determinare l'affidabilità di una società
D) Dal trattamento di dati personali, effettuato in maniera automatizzata, col fine di valutare determinati aspetti di una determinata persona

 

9 Viene considerata una best practice:
A) Redigere un'informativa a più livelli
B) Redigere un'informativa breve
C) Redigere un'informativa estesa
D) Redigere un'informativa anche in lingua francese

 

10 Il trattamento dei dati per finalità di profilazione deve essere notificato al:
A) Al TAR Lazio
B) Al Garante Privacy
C) Al TAR Lombardia
D) All'agcm