TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'ordinamento sanziona l'abuso di posizione dominante: | ||
A) | Di per sé | ||
B) | Solo iin caso di abuso | ||
C) | Solo se reggiunge il limite del monopolio | ||
D) | Solo se riguarda il mercato dei prodotti essenziali |
2 | La nozione di abuso di posizione dominante è fornita: | ||
A) | Dalla normativa italiana | ||
B) | Dalla normativa europea | ||
C) | Dalla giurisprudenza europea | ||
D) | Dalla consob |
3 | Le tipologie di abuso sono elencate: | ||
A) | Dall'articolo 102 tfue e dall'articolo 3 della legge antitrust italiana | ||
B) | Dall'articolo 101 tfue e dall'articolo 2 della legge antitrust italiana | ||
C) | Dall'articolo 102 ce e dall'articolo 2 della legge antitrust italiana | ||
D) | Dall'articolo 101 ce e dall'articolo 3 della legge antitrust italiana |
4 | Il prezzo non equo e eccessivo: | ||
A) | è quello in contrasto con la buona fede | ||
B) | è quello che trova giustificazione nel costo del prodotto | ||
C) | è quello praticato con lo scopo di favorire la concorrenza | ||
D) | è quello che non ha alcuna relazione ragionevole con il valore economico del prodotto |
5 | Il danno dei consumatori: | ||
A) | è quello della minor possibilità di scelta | ||
B) | è quello del maggior prezzo | ||
C) | è quello della minor qualità dei prodotti | ||
D) | è quello della minore distribuzione |
6 | L’impresa in posizione dominante non può applicare nei rapporti commerciali: | ||
A) | Condizioni equivalenti per prestazioni equivalenti | ||
B) | Condizioni diverse per prestazioni diverse | ||
C) | Condizioni diverse per prestazioni equivalenti | ||
D) | Condizioni vantaggiose |
7 | Le pratice leganti: | ||
A) | Sono considerate lecite | ||
B) | Sono incentivate dal legislatore sempre e comunque | ||
C) | Hanno l’effetto di creare tra l’impresa in posizione dominante ed i suoi contraenti una situazione di dipendenza di quest’ultimi | ||
D) | Sono considerate lecite solo nei rapporti tra produttore e distributore |
8 | La teoria dell'essential facility nasce: | ||
A) | Dalla giurisprudenza italiana | ||
B) | Dalla normativa italiana | ||
C) | Dalla giurisprudenza europea | ||
D) | Dalla normativa spagnola |
9 | Il rifiuto è ingiustificato se: | ||
A) | Sfornito di una valida giustificazione economica | ||
B) | Fornito di una valida giustificazione economica | ||
C) | Motivato da interessi religiosi | ||
D) | Sfornito di una giustificazione di carattere politico |
10 | La teoria dell'essential facility: | ||
A) | è stata disconosciuta dalla giurisprudenza italiana | ||
B) | è stata riconosciuta dalla giurisprudenza italiana | ||
C) | è stata recepita dalla dottrina ma non dalla giurisprudenza italiana | ||
D) | è stata riconosciuta solo per il settore dell'alta tecnologia | ||