TEST di autovalutazione

1 Il mobile learning:
A) Produce di per sé antinomie
B) Può diventare antinomico
C) Non è mai antinomico
D) Nelle sue applicazioni in contesti formali diventa antinomico

 

2 L'apprendimento informale:
A) Non necessariamente è non intenzionale
B) È sempre intenzionale
C) È sempre non intenzionale
D) Non è mai intenzionale

 

3 Per Kant le antinomie nascono dal desiderio dell'uomo di:
A) Conoscere in maniera frammentaria e incompleta
B) Pensare il cosmo nella sua totalità
C) Conoscere ciò che può essere solo pensato
D) Pensare l'impensabile

 

4 Alla luce dello slogan dell'apprendimento onnipresente, l'ipotesi secondo cui "il mobile learning permetterebbe di apprendere sempre e ovunque muovendosi tra contesti formali e informali":
A) Rappresenta un controsenso
B) Non può essere accettata perché dà troppo peso ai contesti informali
C) Rappresenta un'ipotesi accettabile perché tiene conto della rivoluzionarietà del mobile learning
D) Non è accettabile perché non tiene conto della rivoluzionarietà contenuta nello slogan

 

5 L'antinomia, nel mobile learning, nasce:
A) Dallo slogan dell'everywhere, anytime
B) Dall'impiego dei dispositivi mobili in classe
C) Dal contrasto tra la prospettiva dei docenti e quella degli studenti in merito all'impiego di smartphone in classe
D) Dal contrasto tra docenti e dirigenti scolastici in merito all'impiego di smartphone a scuola

 

6 Secondo il Memorandum del 2000 della Commissione Europea, l'istruzione deve essere permanente perché:
A) L'economia è diventata incomprensibile
B) La società e l'economia si basano sempre più sulla conoscenza
C) Non è più possibile comprendere i cambiamenti sociali
D) Occorre saper difendere i propri valori culturali

 

7 Alla luce dell'everywhere, anytime, l'esasperazione della dimensione formale dell'apprendimento si concretizza:
A) Nel divieto di portare i dispositivi mobili in classe
B) Nell'impiego dei dispositivi mobili a scuola
C) Nel multitasking
D) Nel mobile learning in classe

 

8 I due obiettivi dell'istruzione e formazione permanente sono rappresentati dalla promozione:
A) Dei valori della famiglia e dell'occupabilità
B) Della cittadinanza attiva e dell'occupabilità
C) Dell'occupabilità e della sicurezza
D) Dell'occupabilità e della cultura

 

9 L'antinomia svanisce se:
A) Viene ripensata l'istituzione scolastica
B) L'apprendimento avviene mentre si svolgono altre attività quotidiane
C) L'apprendimento può finalmente aver luogo anche fuori dalla scuola
D) Il mobile learning è finalizzato all'apprendere muovendosi tra contesti

 

10 Lo slogan dell'eveywhere, anytime fa riferimento:
A) A una sorta di daylong learning
B) All'apprendimento durante tutto l'arco della vita
C) A una sorta di lifelong learning
D) A un'apprendimento distinto da altre attività quotidiane