TEST di autovalutazione

1 Si afferma che la musica è un’arte “di efficacia così grande sui sentimenti più intimi dell’uomo” perchè:
A) è un’opera della stessa Volontà, che così agisce sul sentimento dell’uomo; 
B) Ci rappresenta slanci, impulsi, e movimenti della Volontà; 
C) Esprime la reazione intima dell’uomo al dominio della Volontà; 
D) Usa i sentimenti per ingannare e manipolare l’uomo, occultandogli il dominio della Volontà.

 

2 Il principio di individuazione:
A) è dato da spazio e tempo; 
B) Consiste nell’individuo che vive nel tempo e nello spazio; 
C) è il principio in base al quale la Volontà produce il mondo fenomenico; 
D) è il risultato del quadruplice principio di region sufficiente.

 

3 Il kantismo di Schopenhauer si può notare:
A) Nell’affermazione dell’esistenza di un mondo fenomenico; 
B) Nell’identificazione del noumeno con la Volontà; 
C) Nell’uso delle idee; 
D) Nella conoscenza della realtà in sé, la Volontà.

 

4 Kierkegaard può essere considerato il precursore de:
A) L’idealismo religioso; 
B) L’ateismo cristiano; 
C) L’esistenzialismo;
D) L’individualismo religioso.

 

5 La verità per Kierkegaard è:
A) La soggettività, perché è il luogo della decisione; 
B) L’oggettività, perché solo in essa c’è la certezza;
C) La soggettività che ha acquisito certezza; 
D) L’incertezza che impedisce al soggetto di scegliere.

 

6 Per Kierkegaard l’assurdo è:
A) La riduzione hegeliana del Cristianesimo a speculazione; 
B) Il fatto che Dio, verità eterna, si sia fatto uomo; 
C) L’impossibilità per la ragione di diventare cristiana; 
D) Che un uomo abbia osato proclamarsi Dio.

 

7 Gli stadi dell’esistenza sono:
A) Estetico, erotico, etico; 
B) Estetico, etico, religioso; 
C) Estetico, etico, cinico; 
D) Della ragione, dell’angoscia, della disperazione.

 

8 Schopenhauer si discosta dalla concezione platonica delle idee perchè:
A) Per lui le idee non sono realtà per sé sussistenti, ma il prodotto della Volontà; 
B) Manca un’idea del Bene in posizione di preminenza rispetto alle altre idee; 
C) L’oggettivazione della Volontà nelle idee genera una gerarchia di realtà;
D) In lui le idee sono attive produttrici del mondo, mentre in Platone questo non accade.

 

9 Per Schopenhauer la liberazione dal dolore è:
A) Impossibile; 
B) Possibile negando la Volontà; 
C) Possibile solo con il suicidio; 
D) Attuabile attraverso l’estasi.

 

10 Il “Cavaliere della fede” per Kierkegaard è:
A) Hegel; 
B) Cristo; 
C) Abramo;
D) Isacco.