TEST di autovalutazione

1 Nella predisposizione di un’anagrafica:
A) E' fondamentale assumere un unico sistema di articolazione dell’organismo edilizio
B) E' fondamentale assumere diversi sistemi di articolazione dell’organismo edilizio in funzione delle necessità
C) E' fondamentale assumere un unico sistema di classificazione dell’organismo edilizio
D) E' fondamentale assumere un unico sistema gestionale

 

2 La norma UNI 8290 – 1: 1981 stabilisce che:
A) La logica di scomposizione del Sistema Edilizio permette di definire le macro-dimensioni dell'edificio/impianto
B) La logica di scomposizione del Sistema Edilizio permette di partire dall'individuazione della macro-dimensione per giungere al livello di dettaglio del singolo componente dell'edificio/impianto
C) La logica di scomposizione del Sistema Edilizio permette di individuare i livelli di dettaglio del singolo componente dell'edificio
D) La logica di scomposizione dell'anagrafica permette di definire le macro-dimensioni dell'edificio/impianto

 

3 Assumere uno schema gerarchico significa:
A) Definire le modalità di articolazione e di relazione delle entità spaziali e tecniche che costituiscono l’organismo edilizio
B) Definire la gerarchia delle componenti di un edificio/impianto
C) Definire la priorità delle attività da realizzare per la predisposizione dell'anagrafica dell'edificio
D) Definire l'organizzazione di un organismo edilizio

 

4 Scopo della gerarchia è:
A) La messa a punto di una struttura che consenta di navigare da un macro elemento al micro componente e viceversa.
B) Definire la priorità delle attività da realizzare per la predisposizione dell'anagrafica dell'edificio
C) Definire l'organizzazione delle attività per realizzare l'anagrafica
D) Definire compiti e responsabilità per realizzare l'anagrafica

 

5 Un sistema di schedatura consiste in:
A) Una serie di schede che specificano per categorie omogenee gli edifici da gestire
B) Una serie di schede che specificano per categorie omogenee di dati il tipo di informazione da acquisire
C) Nella schedatura degli edifici oggetto dei servizi
D) Una serie di schede che specificano per categorie disomogenee i dati da gestire

 

6 La costruzione dell’apparato di schedatura deve seguire a:
A) Una analisi economica
B) Una verifica dei dati acquisiti
C) Una quantificazione dei dati raccolti
D) Un’attenta attività di analisi e di progettazione del quadro conoscitivo d’insieme

 

7 Per la costruzione del sistema di schedatura le condizioni contestuali:
A) Non possono determinare variazioni
B) Possono determinare variazioni soprattutto nella quantità di informazioni da acquisire
C) Possono determinare variazioni soprattutto nel livello di definizione delle informazioni di base e di approfondimento da acquisire
D) Non devono determinare variazioni

 

8 Un contributo importante alla definizione del quadro di schedatura è estraibile da:
A) Norme UNI 10874 e UNI 10951
B) Solo dalla norma UNI 10874
C) Solo dalla norma UNI 10951
D) Dalle norme UNI 11136 e UNI 10951

 

9 Nel caso in cui si intenda sviluppare un sistema informativo ‘‘in house’’ in modo da realizzare una piattaforma pienamente coerente con le modalità gestionali dell’organizzazione assume un ruolo basilare di partenza:
A) L’analisi economica la realizzazione del sistema informativo
B) La definizione della struttura e degli strumenti dell’anagrafica per orientare la realizzazione del sistema informativo
C) L’analisi delle esigenze gestionali e la conseguente definizione delle funzionalità del sistema informativo
D) L’analisi delle esigenze gestionali e la conseguente definizione della struttura e degli strumenti dell’anagrafica per orientare la realizzazione del sistema informativo

 

10 In caso in cui si demandi all’assuntoresulla base delle proprie competenze ed esperienze la proposta dell’organizzazione dell’anagrafica e del suo grado di approfondimento in relazione ai servizi oggetto dell’appalto e alle specifiche esigenze della committenza vi è il rischio che:
A) L’anagrafica predisposta non sia pienamente coerente con la specificità del patrimonio immobiliare e con le esigenze gestionali presenti e future risultando viceversa condizionata fondamentalmente dal modus operandi dell’assuntore
B) L’anagrafica predisposta non sia sufficiente a soddisfare le esigenze gestionali del dell’assuntore
C) L’anagrafica predisposta non venga completata nei tempi richiesti
D) L’anagrafica predisposta non sia pienamente coerente con la specificità del patrimonio immobiliare e con le esigenze gestionali presenti e future risultando viceversa condizionata dalle risorse a disposizione