TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Al fine della efficiente gestione dei beni edilizi e impiantistici è fondamentale: | ||
A) | La messa a punto di un quadro conoscitivo descrittivo delle caratteristiche dimensionali, funzionali e tecniche del sistema edilizio/impiantistico | ||
B) | La messa a punto di un quadro economico | ||
C) | La messa a punto di un quadro conoscitivo descrittivo delle caratteristiche dell'utenza | ||
D) | La messa a punto di un quadro normativo |
2 | La messa a punto della base di conoscenza di un patrimonio immobiliare rischia forti inefficienze: | ||
A) | Senza risorse sufficienti | ||
B) | Senza una preventiva fase istruttoria e di un coordinamento | ||
C) | Senza strumenti adeguati | ||
D) | Senza risorse con competenze adeguate |
3 | La norma UNI 11136 suggerisce: | ||
A) | In assenza di un corredo informativo non aggiornato , sarebbe opportuno avviare un primo e transitorio Global Service di breve durata finalizzato alla costruzione e l’organizzazione di un primo quadro conoscitivo | ||
B) | In assenza di un corredo informativo minimo di base non è opportuno avviare un appalto di Global Service | ||
C) | In assenza di un corredo informativo minimo di base, sarebbe opportuno avviare un primo e transitorio Global Service di breve durata finalizzato alla costruzione e l’organizzazione di un primo quadro conoscitivo | ||
D) | In assenza di un corredo informativo minimo di base non è opportuno avviare la gestione di un patrimonio immobiliare |
4 | L'anagrafica dell’edificio: | ||
A) | E' l'insieme sistematico delle informazioni necessarie a descrivere la consistenza e le caratteristiche tecniche degli edifici | ||
B) | E' l'elenco degli edifici oggetto dei servizi | ||
C) | E' rappresentata dai dati identificativi dell'edificio | ||
D) | E' l'insieme sistematico delle informazioni necessarie a descrivere lo stato di conservazione degli edifici |
5 | Un sistema anagrafico: | ||
A) | E' il quadro di criteri assunti per l'allocazione delle informazioni | ||
B) | E' il quadro di criteri assunti per l’articolazione, la classificazione e la codifica degli elementi spaziali e tecnici, per le modalità di allocazione delle informazioni a tali elementi, per le modalità di raccolta delle informazioni e di interazione tra di loro | ||
C) | E' il quadro di criteri assunti per la classificazione e la codifica degli elementi spaziali e tecnici | ||
D) | E' il quadro di criteri assunti per le modalità di raccolta delle informazioni e di interazione tra di loro |
6 | Il principio di gradualità: | ||
A) | Che l‘anagrafica deve essere acquisità dal Committente gradualmente | ||
B) | Che l‘anagrafica deve essere aggiornata ogni due anni secondo le necessità conoscitive legate alla gestione | ||
C) | Che l‘anagrafica deve poter crescere nel tempo a partire da un nucleo minimo di informazioni indispensabili secondo le necessità conoscitive legate alla gestione | ||
D) | Che l‘anagrafica deve poter crescere nel tempo a partire da un nucleo minimo di informazioni indispensabili secondo le risorse economiche a disposizione |
7 | Il censimento degli immobili: | ||
A) | Riguarda sicuramente una fonte prioritaria per l’acquisizione delle informazioni per l’anagrafica, ma non l’unica | ||
B) | E' l'unica fonte prioritaria per l’acquisizione delle informazioni per l’anagrafica | ||
C) | E' la prima fonte prioritaria per l’acquisizione delle informazioni per l’anagrafica | ||
D) | Non è una fonte prioritaria per l’acquisizione delle informazioni per l’anagrafica |
8 | Preliminarmente allo sviluppo del censimento dovrebbe essere svolta: | ||
A) | Una attività di audit documentale | ||
B) | Nessuna attività | ||
C) | Una attività di pianificazione degli interventi di manutenzione | ||
D) | Una attività di controllo della strumentazione a dispsizione |
9 | L'attività di audit documentale ha lo scopo di: | ||
A) | Archiviare la documentazione esistente sul patrimonio | ||
B) | Razionalizzare l’attività di censimento cercando di ridurre al massimo le onerose operazioni sul campo | ||
C) | Organizzare le operazioni sul campo | ||
D) | Evitare le operazioni sul campo |
10 | L'archivio documentale e l'anagrafe: | ||
A) | Devono essere concepiti congiuntamente per attivare utili sinergie | ||
B) | Devono essere concepiti in maniera distinta per evitare sovrapposizioni e incongruità | ||
C) | Sono la stessa cosa | ||
D) | Sono realizzati in momenti diversi | ||