TEST di autovalutazione

1 La Teoria Generale dei Sistemi nasce in ambito:
A) Psicologico
B) Sociologico
C) Medico
D) Biologico

 

2 Un sistema è composto da:
A) Un’unica unità
B) Più unità indipendenti
C) Più unità interconnesse tra loro
D) Solitamente da tre unità

 

3 Processi caratteristici dei sistemi sono:
A) La differenziazione e l’integrazione
B) La differenziazione e l’adattamento
C) L’adattamento e l’integrazione
D) La pianificazione e l’adattamento

 

4 Un sistema è:
A) Uguale alla somma delle parti che lo compongono
B) Qualcosa di più della somma delle singole parti che lo compongono
C) Qualcosa di meno della somma delle singole parti che lo compongono
D) Qualcosa di diverso dalla somma delle singole parti che lo compongono

 

5 Le organizzazione sono sistemi:
A) Chiusi
B) Aperti
C) Statici
D) Semplici

 

6 I confini tra esterno e organizzazione sono:
A) Difficili da definire
B) Sempre molto netti
C) Mai comprensibili
D) Definiti a priori attraverso la pianificazione

 

7 Nel modello di French e Bell, il sottosistema che riguarda la pubblicità è chiamato sottosistema:
A) Tecnologico
B) Strutturale
C) Umano-sociale
D) Dei rapporti faccia a faccia con l’esterno

 

8 L’Organizational Development coinvolge:
A) Solo l’organizzazione
B) L’organizzazione e le risorse umane
C) Solo le risorse umane
D) Solo i manager

 

9 L’Organizational Development si basa su:
A) Diagnosi, flessibilità e mantenimento
B) Diagnosi, mantenimento e feedback
C) Diagnosi, azione e mantenimento
D) Azione, flessibilità e feedback

 

10 Nel modello di French e Bell, il sottosistema tecnologico riguarda:
A) Gli scopi dell’organizzazione
B) I sistemi di reclutamento
C) Le relazioni pubbliche
D) Gli strumenti utilizzati per ottenere gli obiettivi