TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | All’Idealismo Marx rimprovera di: | ||
A) | Conoscere l’attività dello spirito, ma non quella degli individui; | ||
B) | Affermare l’attività umana, ma solo come attività filosofica; | ||
C) | Negare l’attività sensibile e di riconoscere solo quella del soggetto; | ||
D) | Non riconoscere l’attività umana sensibile, ma solo l’attività dello spirito. |
2 | Marx critica Feuerbach perché questi: | ||
A) | Non si pone il problema di cambiare il mondo reale; | ||
B) | Dissolve il mondo religioso nella sua base profana; | ||
C) | Spiega le contraddizioni religiose con le contraddizioni sociali; | ||
D) | Ignora la crisi della famiglia reale, per occuparsi solo della sacra famiglia. |
3 | Col termine ideologia Marx intende: | ||
A) | Una teoria falsa e sbagliata; | ||
B) | Un prodotto del pensiero che si considera indipendente dalla realtà; | ||
C) | La giustificazione degli interessi della classe dominante; | ||
D) | Una costruzione ideale concepita volontariamente per ingannare le classi subalterne. |
4 | Struttura e sovrastruttura sono in ogni società: | ||
A) | La prima la base e la seconda l’elemento derivato; | ||
B) | Due entità indipendenti; | ||
C) | Due elementi dialetticamente connessi; | ||
D) | La struttura è la base ideale su cui poggia la sovrastruttura. |
5 | Marx nella sua critica a Hegel: | ||
A) | Parte da una posizione comunista; | ||
B) | Rifiuta la dialettica; | ||
C) | Condivide il rapporto tra stato e società civile; | ||
D) | Apprezza l’importanza attribuita alla storia. |
6 | Circa i rapporti tra Positivismo e Illuminismo, si può affermare che: | ||
A) | Entrambi criticano la metafisica; | ||
B) | Condividono il senso di una netta rottura con il passato; | ||
C) | Entrambi presentano tendenze e aspirazioni potenzialmente “rivoluzionarie”; | ||
D) | Non esaltano la razionalità scientifica e sperimentale. |
7 | Il Positivismo: | ||
A) | Si caratterizza per l’esaltazione della scienza come forma privilegiata del sapere; | ||
B) | Sorge nella seconda metà dell’Ottocento; | ||
C) | È un fenomeno esclusivamente filosofico; | ||
D) | Influenza un aspetto della cultura occidentale. |
8 | Il Positivismo evoluzionistico: | ||
A) | È detto così perché influenzato dalla concezione evolutiva della filosofia idealistica; | ||
B) | Si sviluppa nella seconda metà dell’Ottocento; | ||
C) | Sa interpretare le posizioni riformista della borghesia; | ||
D) | È influenzato dal Marxismo. |
9 | Secondo la dottrina di Comte, la scienza: | ||
A) | Procede mediante l’uso della ragione; | ||
B) | Ha come fine il conseguimento di un sapere assoluto; | ||
C) | Tende alla scoperta delle relazioni invariabili che regolano i fenomeni; | ||
D) | È un’attività teoretica senza fini pratici. |
10 | La classificazione delle scienze deve fondarsi: | ||
A) | Sulle facoltà umane; | ||
B) | Sulla tipologia dei fenomeni; | ||
C) | Sulla successione storica; | ||
D) | Sull’esperienza. | ||