TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'art. 25-septies è stato introdotto : | ||
A) | Dalla Legge 192/12 | ||
B) | Dalla legge Severino | ||
C) | Dalla Legge 9 gennaio 2006 n. 7 | ||
D) | Direttamente dal d.lgs. 231/01 |
2 | Lo scopo della norma è quello di : | ||
A) | Punire l'omicidio colposo | ||
B) | Indurre l'ente a evitare la realizzazione dell'illecito | ||
C) | Prevenire gli incidenti sul lavoro | ||
D) | Dotare l'ente di una normativa sulla sicurezza |
3 | La norma prevede il pagamento di una sanzione pecuniaria: | ||
A) | Fino a 1000 quote | ||
B) | Da 500 a 1500 quote | ||
C) | Da 300 a 700 quote | ||
D) | Da 1000 a 2000 quote |
4 | Le pratiche di mutilazione sono un reato: | ||
A) | Proprio | ||
B) | Istantaneo | ||
C) | Continuato | ||
D) | Comune |
5 | La condotta può essere caratterizzata: | ||
A) | Da un'azione | ||
B) | Da un'omissione | ||
C) | Da un'azione e da un'omissione | ||
D) | Da una condotta |
6 | Le pratiche di mutilazione sono un reato: | ||
A) | Di Pericolo | ||
B) | A forma vincolata | ||
C) | Di danno | ||
D) | A forma libera |
7 | Nel reato di pratiche di mutilazione oggetto materiale e soggetto passivo: | ||
A) | Non coincidono | ||
B) | Sono distinti | ||
C) | Coincidono | ||
D) | Possono coincidere |
8 | Il reato di pratiche di mutilazione è un reato:la p.a: | ||
A) | Proprio | ||
B) | Istantaneo | ||
C) | Continuato | ||
D) | Comune |
9 | L'elemento soggettivo richiesto dalla norma per il primo comma è: | ||
A) | Dolo | ||
B) | Colpa | ||
C) | Dolo generico | ||
D) | Dolo specifico |
10 | L'elemento soggettivo richiesto dalla norma per il secondo comma è: | ||
A) | Colpa cosciente | ||
B) | Dolo eventuale | ||
C) | dolo specifico | ||
D) | Dolo generico | ||