TEST di autovalutazione

1 Per J. Bruner la comprensione, nel processo di apprendimento, viene promossa soprattutto tramite la:
A) Collaborazione
B) Comunione
C) Spiegazione
D) Lezione

 

2 Secondo J. Bruner, il punto di vista del bambino deve trovare posto nel processo:
A) Sociale
B) Di apprendimento
C) Della spiegazione
D) Formativo

 

3 J. Bruner guarda ad essi come a degli epistemologi. Ci si riferisce:
A) Agli adulti
B) Ai bambini ma non alle bambine
C) Ai bambini e alle bambine
D) Ai docenti

 

4 Secondo l'approccio della psicologia culturale, il bambino possiede delle teorie sulla sua stessa mente. La frase precedente è:
A) Falsa
B) Utopica
C) Incoerente
D) Vera

 

5 Le teorie ingenue dei bambini diventano congruenti con quelle dell'adulto mediante:
A) L'imitazione
B) La didattica
C) La negoziazione
D) La lezione

 

6 Per . Bruner la conoscenza è qualcosa da:
A) Condividere
B) Custodire per sé
C) Confutare
D) Trascrivere

 

7 Le teorie ingenue sulla mente del bambino, descritte da J. Bruner, sono in tutto:
A) Sei
B) Quattro
C) Otto
D) Due

 

8 Nell'apprendere tramite imitazione, la competenza deriva soltanto:
A) Dalla comprensione
B) Dalla teoria
C) Dalla pratica
D) Dalla conoscenza

 

9 Una delle teorie ingenue sulla mente del bambino, individuate da J. Bruner, afferma che essi imparano dalla esposizione:
A) Didattica
B) Scientifica
C) Logica
D) Orale

 

10 Una delle teorie della mente, formulate da J. Bruner, ritiene i bambini dei pensatori perchè in grado di riflettere:
A) Sul docente
B) Sul loro pensiero
C) Sulla scuola
D) Sulla scienza