TEST di autovalutazione

1 Ad un'analisi critica il mobile learning appare:
A) Per niente rivoluzionario
B) Rivoluzionario
C) Non del tutto innovativo
D) Innovativo

 

2 Nelle argomentazioni che passano dal fatto all'auspicio, per "fatto" si intende:
A) L'economia globalizzata
B) L'enorme quantità di dati
C) La velocità del mondo attuale
D) La grande diffusione dei dispositivi mobili

 

3 Invertire il senso della freccia che collega il fatto all'auspicio comporta:
A) L'esplicitare aspirazioni che erano già presenti
B) L'esaltazione dell'everywhere, anytime
C) Il sottovalutare la rivoluzionarietà del mobile learning
D) Il ridimensionare l'importanza del mobile learning

 

4 Kuhn, con l'espressione "scienza normale", intende una fase della storia della scienza durante la quale:
A) Si iniziano a formulare ipotesi audaci e innovative
B) Vengono elaborati altri paradigmi oltre a quello dominante
C) Non si mette in discussione il paradigma dominante
D) Si mette in discussione il paradigma dominante

 

5 A volte si dimentica che gli smartphone non hanno:
A) Caratteristiche tecniche in grado di garantire un agevole impiego didattico
B) Un grande ascendente sui docenti
C) Di per sé a che fare con l'apprendimento
D) Una storia abbastanza lunga che ne giustifichi l'impiego didattico

 

6 La ricerca nel campo di mobile learning, per non fermarsi ad una fase di "scienza normale" dovrebbe:
A) Esaminare criticamente gli slogan entusiastici
B) Rimanere sempre aggiornata
C) Occuparsi dei progetti di maggior successo
D) Disinteressarsi dello slogan dell'everywhere, anytime

 

7 Per "legge di Hume" si intende il principio filosofico che vieta:
A) Ogni salto logico
B) Il salto logico tra fatti e valori
C) Il salto da "ciò che è" a ciò che "è possibile"
D) Salti logici che conducono a conclusioni affrettate

 

8 Nel mobile learning si potrebbe dire, facendo un parallelo con Kuhn, che il paradigma dominante è quello:
A) Dei nativi digitali
B) Dell'apprendimento onnipresente
C) Comportamentista
D) Tecnocentrico

 

9 Fra innovazione tecnologica e applicazione didattica c'è un legame:
A) Immediato
B) Che va assolutamente rigettato
C) Che può essere trascurato dalla riflessione pedagogica, poiché non è fondamentale
D) Che va indagato e giustificato

 

10 Nell'attività didattica occorre considerare il fatto che, se lo studente è molto interessato dai social network:
A) Non per questo sarà interessato solo dai social network
B) Avrà una vita sociale più attiva
C) Sarà più partecipe ad ogni tipo di iniziativa del docente
D) Occorrerà proporre attività didattiche basata sui social network